Metodo KonMari: il segreto per una casa sempre ordinata che ti permetterà di buttare via oggetti superflui senza sensi di colpa

Organizzare la casa può sembrare un compito difficile, ma il metodo KonMari promette di trasformare lo spazio domestico in un luogo armonioso e funzionale.

Marie Kondo, esperta di organizzazione, ha sviluppato questo metodo per aiutare le persone a mantenere solo gli oggetti che portano gioia, liberandosi di tutto ciò che non aggiunge valore alla vita quotidiana.

Come funziona il metodo KonMari

A differenza di altre tecniche di riordino che si concentrano su una stanza alla volta, il metodo KonMari propone di organizzare per categorie. Si inizia dai vestiti, poi si passa ai libri, agli oggetti vari e infine ai ricordi. Ogni oggetto va preso tra le mani e valutato in base alla sensazione che trasmette. Se non suscita gioia, deve essere lasciato andare con gratitudine. Uno degli aspetti distintivi di questo approccio è il valore simbolico attribuito agli oggetti. Secondo Marie Kondo, eliminare il superfluo permette di fare spazio a ciò che conta davvero, non solo nel proprio ambiente, ma anche nella propria mente. Questo metodo aiuta a costruire una connessione più consapevole con gli oggetti e a ridurre l’accumulo impulsivo.

Un esempio pratico riguarda la gestione dei vestiti. Invece di conservarli disordinatamente, il metodo KonMari prevede la piegatura verticale, che consente di vedere tutto a colpo d’occhio e di evitare di dimenticare capi nascosti in fondo ai cassetti. Questo principio si applica anche ai libri, ai quali va dedicato uno spazio ordinato in cui ogni volume sia scelto consapevolmente. Anche il modo in cui si affronta il decluttering (cioè la rimozione degli oggetti non necessari) è fondamentale. Il metodo KonMari incoraggia a liberarsi degli oggetti senza senso di colpa, ringraziandoli per il servizio svolto. Questo approccio aiuta a ridurre l’attaccamento emotivo agli oggetti inutilizzati e favorisce un ambiente più leggero e armonioso.

I benefici psicologici e pratici del metodo KonMari

Adottare il metodo KonMari porta benefici che vanno oltre l’ordine fisico. Uno studio della Princeton University ha dimostrato che un ambiente disordinato può sovraccaricare il cervello, rendendo più difficile la concentrazione. Un ambiente ordinato, invece, migliora la produttività e riduce lo stress. Anche la salute mentale trae vantaggio da questo approccio. Libby Sander, assistente professore alla Bond University, ha sottolineato che il disordine può aumentare il livello di ansia, mentre un ambiente organizzato aiuta a ritrovare calma e chiarezza mentale. Questo spiega perché molte persone sperimentano una sensazione di leggerezza dopo aver messo in pratica il metodo KonMari.

Un altro aspetto rilevante riguarda il consumo. Secondo una ricerca pubblicata su Massive Science, chi applica il metodo KonMari tende a ridurre gli acquisti impulsivi, diventando più selettivo e attento nella scelta degli oggetti da introdurre in casa. Questo contribuisce a uno stile di vita più sostenibile, evitando sprechi e favorendo un consumo più consapevole. Oltre a questi vantaggi, il metodo KonMari migliora anche l’efficienza quotidiana. Vivere in un ambiente ordinato riduce il tempo speso a cercare oggetti smarriti, permettendo di ottimizzare le proprie giornate. Inoltre, aiuta a creare una routine più chiara e organizzata, migliorando la qualità della vita.

KonMari2
La piegatura verticale permette di riconoscere a colpo d’occhio tutti i vestiti.

In definitiva, il metodo KonMari non è solo un modo per riordinare la casa, ma anche un percorso per migliorare il rapporto con gli oggetti e con se stessi. Organizzare con consapevolezza aiuta a liberare spazio, energia e tempo, trasformando l’ambiente domestico in un luogo sereno e armonioso.

Lascia un commento