Alcune persone trovano rilassante pulire casa soprattutto nel weekend. Un’attività che rilassa la mente e aiuta a sentirsi meglio ma, per quale motivo? Ecco la spiegazione della psicologia che aiuta a chiarire i dubbi.
Hai mai vissuto una settimana stressante, piena di impegni e scadenze, per poi ritrovarti nel weekend a pulire casa e scoprire che ti rilassa? Per molte persone, fare ordine negli spazi domestici significa fare ordine anche nella mente. Quando la vita diventa frenetica, avere il controllo su qualcosa aiuta a ridurre lo stress. Pulire è un’attività pratica, con un inizio e una fine chiari. Vedere il risultato immediato, come un pavimento lucido o una cucina splendente, dà una sensazione di soddisfazione e calma. Non per tutti è la stessa cosa, c’è chi trova questo impegno, come un appuntamento da rimandare nei giorni. Per questo motivo ammirare chi invece lo fa con piacere, può essere motivazionale.
Una ricerca condotta dall’Università di Masaryk ha mostrato che svolgere attività ripetitive e prevedibili, come le faccende domestiche, può contribuire a ridurre l’ansia momentanea. Questo accade perché tali azioni trasmettono una sensazione di controllo sull’ambiente, permettendo di spostare l’attenzione dagli elementi stressanti e focalizzarsi su un’attività concreta. Possono quindi le faccende domestiche diventare un modo utile per staccare i pensieri e allontanarsi da ciò che ci mette ansia? La spiegazione potrebbe portare verso questo ragionamento. Un modo per unire ciò che è necessario fare, in questo caso in casa, con qualcosa che ci fa effettivamente stare bene.
Ti rilassa pulire casa nel weekend? Fare ordine significa fare spazio nella propria mente
Quando la vita diventa frenetica, avere il controllo su qualcosa aiuta a ridurre lo stress. Pulire è un’attività pratica, con un inizio e una fine chiari. Vedere il risultato immediato, come un pavimento lucido o una cucina splendente, dà una sensazione di soddisfazione e calma. Inoltre, il movimento ripetitivo di alcune azioni domestiche, come passare l’aspirapolvere o strofinare i vetri, può avere un effetto simile alla meditazione. La mente si concentra sull’azione e si libera dai pensieri negativi. Uno spazio disordinato può amplificare la sensazione di caos interiore. Secondo la psicologia ambientale, vivere in un ambiente pulito e organizzato migliora l’umore e riduce l’ansia. L’atto di mettere in ordine aiuta a ristabilire un senso di controllo sulla propria vita, portando un immediato sollievo psicologico.
Per alcune persone, pulire diventa un vero e proprio rituale di benessere. Profumi piacevoli, musica di sottofondo e gesti ripetitivi creano un’esperienza che coinvolge i sensi e aiuta a rilassarsi. Soprattutto in momenti di stress, avere un’attività concreta e produttiva permette di distogliere la mente dai problemi e concentrarsi su qualcosa di semplice e gratificante. Per chi ancora non avesse questa sensazione e desidera vivere il momento delle pulizie, come uno stato di relax, ecco i consigli da seguire. Ascolta musica o un podcast: Scegli una playlist energica o un podcast interessante per rendere il momento più coinvolgente. Sfrutta aromi piacevoli: Usa oli essenziali o detergenti profumati per creare un’atmosfera rilassante. Imposta un timer: Decidi di pulire per 20-30 minuti alla volta. Sapere che non sarà un’attività infinita la renderà più piacevole. Premiati dopo: Una volta finito, concediti un momento di relax, magari con una tisana o un buon libro. Sperimenta il “cleaning mindfulness”: Concentrati sui movimenti e sulle sensazioni, trasformando la pulizia in una sorta di meditazione attiva. Seguendo tutti questi piccoli trucchetti troverai le pulizie da fare in casa, un momento rilassante nel weekend. Il tempo passerà velocemente e la tua casa, splenderà come mai successo prima.