Perché mentiamo anche quando non serve? Il paradosso della bugia inutile

Per quale motivo alcune persone tendono a mentire anche quando non c’è alcun bisogno? In molti casi è davvero inutile e poco necessario. Ecco tutto quello che devi sapere.

Mentire è un comportamento comune. Spesso lo facciamo per evitare problemi o per proteggerci. Ma ci sono situazioni in cui diciamo bugie senza un vero motivo. Le bugie inutili sono quelle che non portano vantaggi concreti. Non proteggono da pericoli, non migliorano la nostra immagine, non evitano conflitti. Molte persone però, abituate nel corso della loro vita a mentire di continuo, finiscono per rendere questo tipo di atteggiamento, quasi del tutto normale.

La psicologia offre alcune risposte. La prima riguarda l’abitudine. Chi mente spesso su questioni importanti tende a farlo anche senza necessità. La seconda è il bisogno di validazione sociale. Mentiamo per sentirci accettati o più interessanti. La terza è legata all’impulsività. A volte la bugia scappa senza che ci pensiamo troppo. Quest’ultima è probabilmente quella che causa maggiori problematiche. Non pensare a ciò che si dice e che si fa, porta poi più avanti, problematiche evidenti e difficili da risolvere.

Mentire anche quando non è necessario: i motivi che spingono le persone a dire bugie

Anche le bugie piccole possono creare problemi. Quando gli altri scoprono che mentiamo, la fiducia si sgretola. Un amico potrebbe iniziare a dubitare di noi. Un partner potrebbe sentirsi tradito. Un collega potrebbe perdere la stima nei nostri confronti. Le relazioni si basano sulla sincerità. Mentire troppo mina la stabilità dei legami e crea distanza. Nel tempo, una bugia tira l’altra. Il rischio è quello di entrare in un circolo vizioso da cui è difficile uscire. Costruire rapporti con una fiducia importante alla base è fondamentale. Non è un percorso che si fa in poco tempo anzi, il lavoro dietro è fatto di momenti lunghi e test da superare. Per questo motivo, bugie frequenti, portano alla rottura di tutto questo e, in molti casi, il recupero è quasi del tutto impossibile.

Mentire anche quando non serve, ecco perché
Mentire anche quando non serve, ecco perché

Diversi studi hanno esaminato il comportamento di chi è incline a mentire abitualmente, in particolare coloro che lo fanno in modo patologico o compulsivo. Le persone che mentono in modo patologico lo fanno con regolarità, spesso per ottenere vantaggi personali o manipolare gli altri. Questo tipo di bugiardo è solitamente egocentrico, con tratti narcisistici e una scarsa capacità di empatia. Inoltre, non prova sensi di colpa per le conseguenze delle proprie menzogne. Chi mente invece compulsivamente lo fa senza uno scopo preciso, semplicemente perché trova più naturale alterare la realtà piuttosto che dire la verità. A differenza dei bugiardi patologici, non ha tendenze manipolative, ma sviluppa la menzogna come un’abitudine automatica. Studi condotti da Bella DePaulo e altri ricercatori hanno evidenziato come le persone mentano spesso anche nelle conversazioni quotidiane. Secondo le ricerche di Tyler e colleghi, in un dialogo di 10 minuti, un individuo può mentire in media più di due volte. Tutto questo mette in discussione rapporti importanti e rovina ciò che di bello è stato costruito.

Come smettere di dire bugie e imparare ad essere sinceri: i consigli da prendere alla lettera

Essere più sinceri migliora i rapporti e rafforza la nostra autostima. Ecco alcuni consigli per ridurre le bugie inutili. Riconosci il motivo della bugia. Chiediti perché stai per mentire. Vuoi sembrare più interessante? Temi un giudizio? Spesso, la verità è più semplice di quanto pensiamo. Fai una pausa prima di parlare. A volte, mentiamo per abitudine. Fermarsi un attimo prima di rispondere aiuta a evitare falsità impulsive. Accetta te stesso. Se menti per impressionare gli altri, forse senti di non essere abbastanza. Lavora sull’autostima e accetta che non devi sempre piacere a tutti. Sii consapevole delle conseguenze. Anche una bugia innocua può avere effetti negativi. Pensare a lungo termine aiuta a scegliere la sincerità. Sperimenta la verità. Se ti capita di mentire per abitudine, prova a dire la verità e osserva le reazioni. Spesso, la paura di essere giudicati è solo nella nostra testa.

Lascia un commento