Ti sembra di dare sempre più degli altri nelle relazioni? Ecco per quale motivo

Ogni volta che vivi una relazione ti sembra sempre di dare qualcosa in più rispetto a quanto ricevi? Ecco i motivi nascosti e i rimedi da seguire per trovare un equilibrio sano e felice.

Quante volte ti sei trovato a dare il massimo in una relazione, solo per renderti conto che l’altra persona non faceva lo stesso? Ti impegni, sei presente, cerchi di comprendere e di dare il tuo meglio, ma alla fine ti senti svuotato. Se ti riconosci in questa situazione, sappi che non sei solo. Questo squilibrio affettivo ha cause profonde, ma anche soluzioni efficaci. In molte occasioni è uno stato d’animo che ci rende pensierosi ma soprattutto, ci spinge ad interrogarci molto su noi stessi e su quanto siamo all’altezza di quella situazione.

Dare tanto e senza riserve, comporta chiaramente la nascita di un legame forte ma che, in alcune situazioni, non è coltivato in ugual maniera. Dietro questo comportamento ad ogni modo, c’è spesso una combinazione di fattori personali ed esperienze passate. Molte persone che danno troppo lo fanno per sentirsi accettate e apprezzate. Potresti pensare, anche inconsciamente, che il tuo valore dipenda da quanto riesci a soddisfare gli altri. Sono molteplici le considerazioni da poter fare in merito a questa tematica. Scopriamo insieme altri motivi e soprattutto i rimedi per migliorare questa condizione.

Come dire addio alle relazioni insicure e vivere un rapporto equilibrato

Uno degli studiosi che si è occupato dell’analisi del concetto di sociotropia è stato Aaron T. Beck, rinomato psicologo statunitense. Beck ha ideato la scala di sociotropia-autonomia (SAS) per valutare questi aspetti della personalità. La sociotropia si caratterizza per un forte bisogno di approvazione e un desiderio costante di risultare graditi agli altri, influenzando significativamente l’autopercezione e le dinamiche relazionali. Insieme a Beck, Peter J. Bieling ha approfondito la struttura e le implicazioni della scala SAS, mettendo in luce come la sociotropia sia legata a elementi quali la tendenza a cercare connessioni sociali e il timore del giudizio o del rifiuto. Questi aspetti possono portare le persone sociotropiche a sentirsi inclini a dare più di quanto ricevano, poiché il loro senso di valore personale è strettamente connesso all’affetto e all’approvazione degli altri.

Perché facciamo più degli altri nelle relazioni
Perché facciamo più degli altri nelle relazioni

Sono ad ogni modo tanti altri i motivi che spingono le persone a dare tanto nei rapporti, a prescindere da ciò che si riceve. Chi ha un atteggiamento molto disponibile spesso attira persone che tendono a prendere senza dare. Questo crea relazioni sbilanciate, in cui uno si sacrifica e l’altro si abitua a ricevere senza sforzo. Molti posseggono inoltre, un forte senso di responsabilità emotiva. Sentirsi in dovere di rendere felici gli altri, porta inevitabilmente un carico di problemi che, in molti casi, non ci appartengono in prima persona. Per questo e per quanto detto, è bene imparare a equilibrare i rapporti, in che modo? In primis imparando a riconoscere il proprio valore. Non devi dimostrare nulla a nessuno. Il tuo valore non dipende da quanto fai per gli altri, ma da chi sei. Inizia a trattarti con il rispetto che meriti. Pratica con piccole cose: rifiutare un impegno che non vuoi prendere è un buon inizio. Non tutte le persone sono approfittatrici. Cerca chi apprezza il tuo affetto e lo ricambia con lo stesso entusiasmo. Infine chiediti più spesso: “Cosa voglio davvero?” Se una relazione ti lascia costantemente insoddisfatto, forse è il momento di cambiare atteggiamento.

Lascia un commento