Hai voglia di fare shopping ogni sabato? La scienza ha una spiegazione

Per quale motivo moltissime persone adorano fare shopping il sabato? C’è una spiegazione scientifica che fa chiarezza su questa abitudine. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Ti sei mai chiesto perché il sabato scatta in te una voglia irrefrenabile di fare shopping? Magari durante la settimana il pensiero di entrare in un negozio non ti sfiora nemmeno, ma quando arriva il weekend, ecco che senti il bisogno di passeggiare tra le vetrine e fare acquisti. La passione per lo shopping accomuna moltissime persone. Cambiare e rinnovare il proprio guardaroba è per tanti, un modo per sentirsi e mostrarsi in modo diverso. Look e abbinamenti nuovi stimolano la mente e spingono le persone, a curare con maggiore attenzione la propria personalità. Ma come mai adoriamo fare shopping il sabato?

Dopo una settimana di impegni e stress, il sabato è per molti il giorno della libertà. Il cervello lo associa a un momento di riposo e piacere. Quando entri in un negozio, il solo atto di guardare gli scaffali stimola la produzione di dopamina, il neurotrasmettitore della felicità. È lo stesso meccanismo che scatta quando mangiamo un cibo che amiamo o riceviamo un complimento. Girare tra negozi e ammirare abiti e vestiti colorati, è per molti un vero e proprio stacco dalla routine settimanale.

Perché hai sempre voglia di fare shopping il sabato? La spiegazione legata al weekend

Un fattore chiave è la dimensione sociale dello shopping. Il sabato è il giorno in cui amici, coppie e famiglie escono insieme, e fare acquisti diventa un’attività condivisa. Anche se all’inizio esci senza un’idea precisa di cosa comprare, vedere gli altri scegliere e acquistare crea un effetto domino. Quanto è bello poter condividere del tempo con le persone che ami? Durante la settimana, tra impegni e responsabilità, è spesso impossibile potersi dedicare agli amici. Il sabato è visto per questo come un momento di assoluta spensieratezza e voglia di divertimento. Uno studio ha dimostrato che siamo più inclini a fare acquisti quando siamo in compagnia. Il motivo? Il confronto sociale. Se il tuo amico si prova un paio di scarpe nuove, improvvisamente anche tu inizi a desiderarle. È lo stesso principio che si applica ai social media: vedere una tendenza condivisa dagli altri aumenta il desiderio di farne parte. Comprare qualcosa di nuovo il sabato non è solo un’abitudine, ma un vero e proprio rito per molte persone. È il modo di segnare la fine di una settimana e l’inizio di un momento dedicato a sé stessi.

Perché adoriamo fare shopping il sabato
Perché adoriamo fare shopping il sabato

Per alcuni è un atto di auto-cura, per altri è un’espressione della propria personalità. Lo stesso avviene in altre situazioni della nostra vita. Pensa a chi ha bisogno di un caffè per iniziare la giornata o a chi non riesce a rinunciare alla pizza del venerdì sera. Sono piccoli rituali che danno un senso di stabilità e piacere. Sentirsi gratificati in questo modo rappresenta anche un modo per potersi caricare durante la settimana. Pensare a ciò che di bello ci aspetta nel weekend, è per molti un modo per affrontare le giornate di lavoro con carica e sprint. Ad ogni modo, se il tuo shopping del sabato è una coccola occasionale, non c’è nulla di male. Ma se senti che sta diventando una spesa eccessiva o un bisogno irrefrenabile, potrebbe essere utile adottare qualche strategia. Fissare un limite di soldi da spendere potrebbe essere utile per evitare di fare acquisti impulsivi.

Fare shopping fa bene alla salute: benefici e vantaggi psicologici

Lo shopping è spesso percepito come un’attività piacevole e distensiva, capace di appagare il desiderio di novità e offrire una gratificazione personale. Questo bisogno si manifesta con maggiore intensità nei giorni liberi, come il sabato, quando si ha più tempo da dedicare a sé stessi e ad attività rilassanti. Secondo una ricerca condotta dall’Università del Michigan, fare acquisti ha un effetto immediato sulla felicità: chi compra qualcosa si sente tre volte più felice rispetto a chi si limita a osservare le vetrine. Tra i benefici psicologici dello shopping si evidenziano: Riduzione dello stress e dell’ansia: L’acquisto di un oggetto desiderato può agire come un naturale antistress, aiutando a migliorare l’umore e a combattere la tristezza. Aumento dell’autostima: Concedersi qualcosa di nuovo può rafforzare la sicurezza in sé stessi e l’immagine che abbiamo di noi.

Lascia un commento