Hai paura di parlare in riunione? Ecco il metodo psicologico per superarla

Ti capita di avere paura di parlare in riunione? C’è un metodo il psicologico da poter mettere in pratica per risolvere questo problema fastidioso. Ecco tutto quello che devi sapere.

Ti ritrovi seduto al tavolo della riunione, con il cuore che batte forte e le mani che sudano. Sai di avere un’idea valida, ma quando arriva il momento di esprimerti, qualcosa ti blocca. Ti senti osservato, giudicato, e alla fine resti in silenzio. Se questa scena ti sembra familiare, sappi che non sei solo. Capita a moltissime persone di non riuscire con serenità, a parlare davanti agli altri. Molto spesso la paura di fare scena muta, prende il sopravvento. In questi casi è molto importante l’approccio delle persone che ci ascoltano. Sentirsi a proprio agio è importante per evitare di vivere momenti di stress e tensione. La paura di parlare in pubblico, anche in un ambiente ristretto come una riunione di lavoro, è più comune di quanto pensi. Ma la buona notizia è che esiste un metodo psicologico per superarla. Con alcune strategie mirate, puoi imparare a gestire l’ansia e a prendere la parola con sicurezza.

La chiave per affrontare questa paura è lavorare sulla tua percezione della situazione. Spesso, il timore di esprimersi nasce da una serie di pensieri negativi automatici. Sono molteplici infatti gli interrogativi che una persona si pone: “E se dicessi qualcosa di sbagliato e se la mia idea non fosse abbastanza valida?”, queste sono solo alcune che si intervallano nella mente. Questi pensieri si basano su convinzioni errate e su una visione distorta della realtà. Il metodo psicologico più efficace per superarli è la ristrutturazione cognitiva, una tecnica della terapia cognitivo-comportamentale. Scopriamo insieme maggiori dettagli proprio su questa tecnica.

Il metodo psicologico per superare la paura di parlare in riunione

Come prima cosa, impara a identificare i pensieri negativi. La prossima volta che senti salire l’ansia prima di una riunione, fermati un attimo e chiediti: “Cosa mi sta passando per la testa?” Scrivi i tuoi pensieri su un foglio e cerca di analizzarli. Metti poi in discussione le tue paure e chiediti se effettivamente ci sono delle prove concrete che porterebbero gli altri a giudicarti. Spesso ci creiamo scenari catastrofici che non si realizzano mai. Impara poi a sostituire i pensieri negativi con affermazioni realistiche. Anziché pensare: “Dirò qualcosa di stupido”, prova a dirti: Ho riflettuto su questa idea, merita di essere condivisa“. Successivamente, prova a esporti gradualmente, non devi trasformarti in un oratore perfetto da un giorno all’altro. Inizia con piccoli passi: fai una domanda in riunione, condividi un’osservazione semplice, poi pian piano aumenta la complessità dei tuoi interventi. Usa infine la tecnica del Power Pose. Stare con la schiena dritta, le spalle aperte e il mento leggermente sollevato prima di una riunione aiuta a sentirsi più sicuri. Questa postura invia segnali positivi al cervello, riducendo il senso di insicurezza.

Come superare la paura di parlare in riunione
Come superare la paura di parlare in riunione

Superare la paura è un processo graduale, ma nel frattempo puoi adottare alcune strategie per apparire più sicuro, anche quando dentro ti senti incerto. Ecco qualche piccolo consiglio strategico da mettere in pratica. In primis, evita gli sguardi degli altri fa sembrare insicuri. Sforzati di guardare negli occhi chi ti ascolta, anche solo per qualche secondo. Prova a parlare con un ritmo lento, quando siamo nervosi, tendiamo a parlare troppo velocemente. Rallenta il ritmo e fai delle pause strategiche: trasmetterai autorevolezza. Respira profondamente,  Prima di parlare, fai un respiro profondo. Questo aiuta a calmare la mente e a dare stabilità alla voce. Usa le mani, gesticolare in modo naturale aiuta a sottolineare il tuo discorso e a trasmettere sicurezza. Evita di incrociare le braccia o di giocare con penne e oggetti. Ricorda che non serve esagerare, ma un’espressione rilassata e aperta aiuta a creare empatia e a farti percepire come una persona sicura e competente.

Perché molte persone hanno paura di parlare davanti agli altri: la glossofobia

La paura di parlare in pubblico, conosciuta anche come glossofobia, è una forma di ansia sociale che rientra tra i disturbi legati alla sfera sociale. Questo timore è molto comune e può derivare da diversi aspetti psicologici e sociali. Tra le cause, il timore del giudizio degli altri, l’insicurezza e la bassa autostima e le esperienze negative, vissute in passato. Un sondaggio condotto da Gallup negli Stati Uniti ha evidenziato che circa il 40% delle persone sperimenta ansia da prestazione quando deve parlare in pubblico. La glossofobia è inoltre riconosciuta nel DSM-5 come una forma specifica di disturbo d’ansia sociale. Ma come si manifesta? Attraverso manifestazioni fisiche: Eccessiva sudorazione, tremori, rossore, battito accelerato e, nei casi più gravi, attacchi di panico. Tramite effetti psicologici: Tendenza a evitare situazioni che richiedono di parlare in pubblico, isolamento sociale e forte ansia anticipatoria.

Lascia un commento