Se hai trovato macchie di muffa su un giubbotto o su una borsa in pelle, niente panico. Non serve portarlo subito in lavanderia né pensare di buttarlo.
Esiste un rimedio facile, economico e naturale che puoi applicare a casa in pochi minuti. A consigliarlo sono Titty e Flavia, le due esperte di pulizie e consigli per la casa. La muffa sui vestiti in pelle si forma spesso a causa dell’umidità. Se lasci un capo in un armadio chiuso per troppo tempo o in una stanza poco arieggiata, è molto probabile che, prima o poi, compaiano quelle fastidiose macchie biancastre o verdognole. Ma la buona notizia è che puoi eliminarle con un solo ingrediente che hai già in casa: l’aceto bianco.
Titty e Flavia lo usano spesso nei loro consigli casalinghi perché è efficace, delicato e non rovina i materiali più sensibili, come appunto la pelle. Per intervenire sulla muffa è importante non sfregare mai con forza, perché potresti danneggiare la superficie. Meglio agire con delicatezza ma costanza. Prendi un panno in microfibra, bagnalo leggermente con acqua tiepida e strizzalo molto bene. Deve essere solo umido, non gocciolante. Versa su una parte del panno un po’ di aceto bianco e inizia a tamponare delicatamente la zona colpita dalla muffa. Non serve strofinare, basta appoggiare e sollevare, con movimenti leggeri e ripetuti. L’aceto ha un potente effetto antimicotico, quindi riesce a eliminare le spore della muffa senza lasciare aloni o odori sgradevoli. Una volta terminato il trattamento, lascia asciugare il capo all’aria, lontano da fonti dirette di calore come termosifoni o phon, che potrebbero seccare troppo la pelle e rovinarla.
Visualizza questo post su Instagram
Come salvare una borsa in pelle dalla muffa (senza spendere un euro)
Questo metodo funziona benissimo anche sulle borse, sugli zaini in pelle o su piccoli accessori come cinture e portafogli. L’importante è intervenire il prima possibile, perché più tempo passa, più la muffa penetra in profondità. Se noti un odore di chiuso o una patina opaca, è già il momento giusto per agire. Dopo aver eliminato la muffa, puoi anche ravvivare il colore e l’elasticità della pelle con un prodotto specifico oppure con un velo di olio di mandorle dolci, steso sempre con un panno pulito. Ma attenzione: solo quando sei sicuro che il capo sia completamente asciutto.
Titty e Flavia consigliano anche una piccola astuzia per evitare che la muffa torni. Metti nell’armadio dei sacchettini assorbi-umidità oppure semplicemente dei gessetti per lavagna, che aiutano ad assorbire l’umidità in eccesso. E ogni tanto, arieggia bene i cassetti e i ripiani dove conservi i tuoi accessori in pelle. Insomma, con pochi gesti e zero spesa, puoi recuperare un capo che sembrava rovinato. Questo trucchetto casalingo non solo funziona davvero, ma evita anche di ricorrere a prodotti chimici aggressivi o a trattamenti costosi. E la prossima volta che cambi stagione e metti via giubbotti o borse in pelle, assicurati che siano perfettamente asciutti e riposti in un luogo asciutto. Bastano queste attenzioni per mantenere i tuoi capi belli e senza muffa per anni.
Se ti interessano altri consigli di Titty e Flavia, scopri anche come rimuovere le bruciature dalle pentole con un trucco semplice e alla portata di tutti: potresti salvare più di un fondo incrostato!