Per poter fare acquisti online in modo consapevole e intelligente, ecco 5 trucchi da mettere in pratica. In questo modo diventerà più semplice fare le scelte giuste, in tempi rapidissimi.
Gli acquisti online sono diventati una parte integrante della nostra vita quotidiana. Un tempo, andare nei negozi fisici era l’unica opzione per comprare ciò di cui avevamo bisogno. Oggi, grazie alla comodità delle piattaforme digitali, possiamo acquistare quasi tutto con un semplice clic. A quante persone capita di stendersi sul divano e rilassarsi davanti ai vari siti tra abbigliamento e accessori? La praticità con la quale è possibile acquistare, fa spesso perdere di vista un aspetto molto importante, ovvero la somma spesa. Per questo motivo è fondamentale mettere in pratica i consigli e i trucchi giusti. Il primo trucco psicologico riguarda il potere delle emozioni.
Quando facciamo acquisti, non siamo sempre razionali. Le emozioni possono influenzare profondamente le nostre decisioni, facendoci credere che qualcosa sia indispensabile, anche quando non lo è. Soprattutto quando si acquista su siti economici, dai prezzi vantaggiosi, si finisce spesso per riempire il carello con tantissimi prodotti che, nella realtà concreta della nostra routine, non sono poi così necessari. Per evitare che le emozioni prendano il sopravvento, è importante prendersi una pausa prima di confermare l’acquisto. Se ti accorgi che qualcosa ti attrae in modo particolare, lascia il sito per un po’ e torna dopo qualche ora.
Fare acquisti online in modo intelligente è possibile: ecco in che modo
Uno dei meccanismi psicologici più potenti usati dagli store online è la cosiddetta “scarsità”. Se hai mai visto una dicitura come “Solo 3 articoli rimasti in magazzino” o “Offerta valida per le prossime 24 ore”, probabilmente hai già sperimentato l’effetto che questa strategia ha sul tuo comportamento di acquisto. La scarsità genera un senso di urgenza che ci spinge a non perdere l’opportunità. Un modo per contrastare l’effetto di questa strategia è chiederti se davvero quel prodotto sia unico o se, in realtà, esistano altre opportunità simili. Prendersi del tempo è in questi casi fondamentale per potersi chiedere, quanto davvero ne abbiamo bisogno. Un altro trucco riguarda le recensioni online sono uno degli strumenti psicologici più potenti utilizzati dalle piattaforme di e-commerce. La social proof, o prova sociale, è un principio psicologico che ci spinge a fare scelte basandoci sul comportamento degli altri.
Tuttavia, è importante ricordare che non tutte le recensioni sono veritiere. Esistono molti modi per manipolare le valutazioni online, dai commenti falsi a quelli influenzati da accordi commerciali. La chiave per sfruttare al meglio le recensioni è leggere con attenzione. Un altro trucco psicologico che rende gli acquisti online più irresistibili è il potere delle offerte personalizzate. Molti siti, infatti, utilizzano i dati di navigazione per proporci prodotti che corrispondono ai nostri gusti o acquisti precedenti. Per fare acquisti davvero intelligenti, una strategia è quella di resistere all’influenza dei suggerimenti personalizzati. Infine, uno degli stratagemmi psicologici più efficaci utilizzati dai siti di e-commerce è quello del carrello abbandonato. Spesso, dopo aver aggiunto degli articoli al carrello senza completare l’acquisto, riceviamo email o notifiche che ci ricordano di concludere l’ordine. Questo gioco psicologico si basa sul fatto che, una volta preso l’impegno di selezionare dei prodotti, la nostra mente tende a volerli “possedere”. Per evitare di essere vittima di questa strategia, il trucco migliore è verificare la tua motivazione. Se hai abbandonato il carrello, probabilmente hai già avuto una ragione per farlo. Non cedere alla tentazione di completare l’acquisto senza pensarci bene.
Come si comportano le persone durante gli acquisti online: gli studi psicologici
Un gruppo di esperti in scienze comportamentali, noto come The Behavioral Architects, ha esaminato il comportamento delle persone durante gli acquisti online. Questo team ha collaborato con Google per analizzare il “messy middle”, un concetto che descrive la fase di valutazione e indecisione nel processo d’acquisto online. Hanno osservato per centinaia di ore le abitudini di acquisto, studiando i percorsi e i bias cognitivi che influenzano le scelte dei consumatori. Hanno messo in evidenza come le persone alternino tra fasi di ricerca e valutazione prima di arrivare a una decisione finale. Un altro contributo importante arriva dalla dott.ssa Linda Fiorini, che ha studiato il fenomeno dello shopping compulsivo online. Fiorini ha esplorato come la facilità di accesso ai negozi online e la semplicità dei pagamenti possano alimentare comportamenti compulsivi, spesso legati a emozioni come ansia o tristezza. Inoltre, ha analizzato la differenza tra acquisti impulsivi, che dipendono da stimoli esterni, e acquisti compulsivi, che sono invece dettati da necessità interne.