La “L” delle persone risolute? Ecco come viene scritta, secondo la grafologia

Hai mai pensato che il modo in cui scrivi la lettera “L” possa rivelare aspetti nascosti della tua personalità?

La grafologia, la scienza che studia la scrittura per comprendere il carattere di chi scrive, ci offre spunti affascinanti su questo tema. Oggi esploriamo come le persone determinate e risolute tendono a tracciare questa lettera e cosa questo può dirci sulla loro personalità.

Cosa rivela la lettera “L” nella scrittura

La lettera “L” è una delle consonanti più utilizzate nella lingua italiana. Insieme a N, R e S, forma quello che in grafologia viene chiamato il gruppo delle “consonanti fondamentali”. Queste lettere, proprio per la loro frequenza, rivelano molto di noi quando le scriviamo. La “L” è particolarmente significativa perché si estende nel campo del mentale e delle idee. Parte dalla riga di base, che rappresenta il nostro Io, e si proietta verso l’alto, nel regno del pensiero astratto e della creatività. Quando analizziamo questa lettera, possiamo scoprire come una persona affronta le sfide e risolve i problemi.

Le persone risolute hanno un modo caratteristico di scrivere la “L”. Generalmente, la loro “L” presenta un’asta dritta e ben definita con una pressione accentuata. Questo tratto rivela una forte energia vitale e una volontà determinata. L’asta verticale, tracciata con decisione, simboleggia la capacità di portare a concretezza i propri pensieri.

Caratteristiche della “L” nelle personalità determinate

Quando osserviamo la scrittura di persone particolarmente risolute, notiamo che l’asola della “L” (la parte superiore della lettera) tende ad essere proporzionata. Non è né troppo grande né troppo piccola rispetto all’occhiello standard della loro scrittura. Un’asola proporzionata indica una fantasia adeguata e concreta. Le persone risolute non si perdono in fantasie irrealizzabili, ma utilizzano la loro immaginazione in modo costruttivo per risolvere problemi reali. La loro creatività è al servizio dell’azione.

Un altro elemento distintivo è il tratto discendente della “L”. Nelle personalità determinate, questo tratto è solitamente rettilineo e rafforzato. La pressione aumenta mentre la penna scende verso il basso, simboleggiando la capacità di portare le idee dalla sfera mentale a quella pratica. Possiamo anche notare come il filetto d’unione (il tratto che collega la “L” alla lettera precedente) nelle persone risolute parte spesso dal basso a sinistra. Questo indica una personalità che sa trarre insegnamento dal passato per costruire il futuro.

La scrittura di persone come Giuseppe Garibaldi, figura storica nota per la sua determinazione, mostra proprio queste caratteristiche. La sua “L” presenta un’asta ben definita, un’asola proporzionata e un tratto discendente deciso che riflette la sua natura di uomo d’azione. Quando la “L” è scritta con un’inclinazione verso destra, rivela anche apertura alle nuove esperienze. Le persone risolute non sono necessariamente rigide o chiuse al cambiamento. Al contrario, spesso mostrano disponibilità a esplorare nuove strade, mantenendo però sempre i piedi per terra.

La grafologia ci insegna che non esiste un modo “giusto” o “sbagliato” di scrivere. Ogni tratto della nostra scrittura racconta una storia unica sulla nostra personalità. La “L” è solo uno dei tanti elementi che i grafologi analizzano per comprendere il carattere di una persona.

Grafologia2
Le persone risolute hanno un modo caratteristico di scrivere la “L”. Generalmente, la loro “L” presenta un’asta dritta e ben definita con una pressione accentuata.

Osservare la nostra scrittura può diventare un interessante esercizio di auto-consapevolezza. Prestando attenzione a come tracciamo le nostre lettere, possiamo scoprire aspetti della nostra personalità di cui forse non eravamo pienamente consci. La prossima volta che scriveremo a mano, potremo osservare con curiosità la nostra “L” e chiederci: riflette davvero la nostra determinazione? O forse ci sta suggerendo qualcosa di nuovo su noi stessi? Inoltre, potrebbe anche interessarti come scrivono la “F” le persone codarde.

Lascia un commento