La psicologia ha individuato ben 5 qualità rare e che non posseggono tutti, che rendono un genitore indimenticabile e speciale agli occhi dei propri figli: ecco quali sono e perché prestare attenzione.
Essere genitori è uno dei ruoli più complicati, ma anche tra i più gratificanti della vita. Non esistono manuali perfetti o soluzioni preconfezionate, soprattutto quando entrambi i genitori lavorano e ogni giornata sembra una corsa contro il tempo. Eppure, nel bel mezzo della frenesia quotidiana, ci sono gesti, atteggiamenti e scelte che fanno la differenza. E che, soprattutto, si imprimono nella memoria dei figli in modo profondo e duraturo.
5 qualità che rendono un genitore indimenticabile per i figli: lo dice la psicologia
Ciò che rende un genitore “indimenticabile” non è la perfezione. È la capacità di essere autentico, presente, e di costruire un equilibrio in continua evoluzione. Ecco, dunque, le cinque qualità che distinguono i genitori capaci di lasciare un’impronta nel cuore dei propri figli.
1. Valorizzano le differenze e si completano a vicenda. I genitori che restano nella memoria dei figli sono quelli che sanno collaborare sfruttando i propri punti di forza. C’è chi è più portato per la pianificazione, chi ha una marcia in più nell’organizzazione della casa, e chi ha un’anima creativa che trasforma una giornata qualunque in un’avventura. Non importa se uno è mattiniero e l’altro preferisce fare tardi la sera, se uno cucina e l’altro riordina. Ciò che conta è il risultato: un equilibrio costruito giorno dopo giorno, senza calcoli precisi, ma con tanta consapevolezza. Quando i bambini vedono che mamma e papà si supportano, si completano e si rispettano, imparano il valore del lavoro di squadra e dell’amore che si esprime anche nei piccoli gesti.
2. Danno spazio alle proprie passioni. Un genitore felice è un genitore che lascia il segno. È facile pensare che diventare madre o padre significhi rinunciare a sé stessi, ma la verità è che conservare un pezzo della propria individualità è fondamentale. Che si tratti di scrivere, fare sport, suonare uno strumento o immergersi nella natura, quelle attività che nutrono l’anima sono linfa vitale anche per il benessere della famiglia. I figli osservano tutto. E quando vedono i genitori dedicarsi a ciò che amano, imparano che è importante ascoltarsi, prendersi cura di sé e coltivare la propria felicità. Non bisognerebbe sentirsi mai egoisti per questo, ma solo vitali. Uno studio pubblicato sul National Library of Medicine sostiene apertamente che trascurare le proprie passioni genera tensioni in famiglia e con i propri figli.
3. Si concedono delle pause (e le concedono anche all’altro). La genitorialità non dovrebbe mai essere una maratona senza fine. I genitori indimenticabili sanno che per essere presenti e affettuosi, è necessario anche allontanarsi ogni tanto. Concedersi una serata libera, prendersi qualche ora per sé, lasciarsi andare a una cena con gli amici o semplicemente stare in silenzio leggendo un libro: tutto questo non è solo salutare, è necessario. Ancora una volta si tratta certamente di prendersi cura di sé, ma anche di dare all’altro lo spazio per ricaricarsi. Questo atteggiamento non solo rafforza il legame di coppia, ma offre ai figli un esempio concreto di rispetto reciproco e di quanto sia importante ascoltare i propri bisogni. Una ricerca dell’American Psychological Association ha spiegato che i genitori che prendono del tempo per se stessi, tornano in famiglia più riposati e soprattutto carichi per riprendere in mano le proprie responsabilità.
Dall’imperfezione all’autenticità: due caratteristiche essenziali
4. Sono flessibili, non perfetti. Chi cerca la perfezione nella genitorialità rischia di perdersi l’essenziale. I genitori che lasciano un segno non sono quelli che hanno sempre tutto sotto controllo, ma quelli che sanno adattarsi. Accettano di sbagliare, ma comunque si rialzano e si mettono sempre in discussione. Questa flessibilità è un dono enorme per i figli: insegna loro che la vita è fatta anche di inciampi, che si può ricominciare e che nessuno deve essere impeccabile per meritare amore. Anzi, proprio nei momenti di imperfezione si costruisce l’intimità più profonda tra genitori e figli. Del Bono nel 2016, ha lavorato proprio sull’importanza, dal punto di vista psicologico, che ha lo stare con i propri figli anche in momenti di difficoltà.
5. Vivono ogni momento con autenticità. Le persone autentiche non indossano maschere, non fingono di essere altro. Raccontano le loro giornate, condividono emozioni, ascoltano davvero. Sono presenti, anche quando sono stanchi. Ci sono con lo sguardo, con le parole, con i gesti. Questo essere naturalmente presenti è ciò che resta, anche a distanza di anni. Perché un figlio non ricorderà sempre cosa gli hai comprato o dove lo hai portato, ma ricorderà come lo hai fatto sentire. Amato, ascoltato, importante. Ci sono anche delle abitudini serali da mettere in atto per aumentare la felicità in famiglia.