Ecco quali sono le 5 abitudini per combattere la stitichezza secondo la nutrizionista: da seguire ogni giorno.
La stitichezza è una condizione tanto comune quanto trascurata. Colpisce uomini e donne di ogni età, e tende a peggiorare in occasione di periodi festivi come la Pasqua, quando le abitudini alimentari cambiano radicalmente e l’intestino si ritrova rallentato da eccessi e alimenti poco digeribili. La nutrizionista Diana Nuca ha deciso di condividere cinque strategie semplici ma efficaci per ritrovare leggerezza e regolarità intestinale. E lo ha fatto con un approccio pratico, quotidiano, che può essere facilmente integrato nella routine di chiunque.
Il potere dell’acqua tiepida e limone: il risveglio dell’intestino
La giornata comincia spesso con un caffè frettoloso, magari a stomaco vuoto. Ma secondo l’esperta, è molto più utile iniziare con un bicchiere di acqua tiepida e limone. Questo semplice gesto mattutino risveglia l’intestino con delicatezza. L’acqua tiepida agisce come un rilassante naturale per la muscolatura intestinale, mentre il limone, ricco di acido citrico e vitamina C, stimola la produzione di bile e succhi gastrici. Un binomio che non solo promuove la digestione ma anche il benessere della flora intestinale, grazie all’apporto di antiossidanti.
Il kiwi: piccolo frutto, grande alleato della digestione
Un altro rituale che la nutrizionista consiglia è quello di mangiare due kiwi a digiuno, ogni mattina. Questo frutto apparentemente innocuo è in realtà un concentrato di benefici per l’intestino. Contiene fibre solubili che si trasformano in un gel viscoso utile al transito delle feci, ma anche fibre insolubili, capaci di aumentare la massa fecale. Il risultato è un’azione combinata che stimola il movimento intestinale e aiuta a prevenire quella fastidiosa sensazione di gonfiore e pesantezza.
La masticazione: un gesto dimenticato ma fondamentale
Nel mondo frenetico di oggi, mangiare è spesso un atto veloce e distratto. Eppure, mangiare lentamente e masticare bene è uno dei consigli più importanti della nutrizionista. La digestione, infatti, non comincia nello stomaco, ma nella bocca, grazie agli enzimi contenuti nella saliva. Masticare a lungo significa facilitare il lavoro dell’apparato digerente, ridurre il carico sullo stomaco e prevenire la formazione di gas e stitichezza. È un’abitudine che non richiede sforzi particolari, ma che può davvero trasformare il rapporto con il cibo.
Semi di chia: il superfood della regolarità
Tra i consigli più originali spicca l’uso quotidiano dei semi di chia a colazione. Questi piccoli semi, quando immersi in acqua o in un liquido come il latte vegetale, si trasformano in una sorta di gel naturale grazie all’altissimo contenuto di fibre solubili. Questo gel agisce direttamente sull’intestino, ammorbidendo le feci e facilitandone il passaggio. Ma non solo: i semi di chia hanno un effetto prebiotico, cioè nutrono i batteri buoni dell’intestino, favorendo un equilibrio duraturo e un ambiente digestivo sano.
Visualizza questo post su Instagram
Verdure: il pilastro insostituibile della dieta quotidiana
L’ultimo rimedio, tanto classico quanto efficace, è quello di consumare verdure a ogni pasto principale. Non basta un’insalata frettolosa: l’intestino ha bisogno di un apporto costante di fibre vegetali, sia solubili che insolubili, per mantenere la sua motilità naturale. Inoltre, molte verdure in particolare quelle a foglia verde contengono un’elevata percentuale di acqua, elemento essenziale per mantenere le feci morbide e facilitarne l’espulsione. A pranzo e cena, quindi, la verdura non deve essere un contorno accessorio, ma una presenza centrale nel piatto.
Un percorso quotidiano verso la leggerezza e delle abitudini da rispettare ogni giorno
La regolarità e l’equilibrio sono fondamentali per combattere la stitichezza. In questo senso l’alimentazione svolge un ruolo chiave e dopo aver visto qual è il modo migliore per assumere calcio attraverso il cibo, è il momento di seguire i consigli della nutrizionista per regolare il nostro intestino. In particolare l’ultima regola che riguarda le verdure è da tenere a mente in qualsiasi pranzo o cena equilibrato e adatto a un’alimentazione sana e varia.