Cosa significa quando sentiamo il telefono vibrare ma non è vero? Parla l’esperto

Cos’è la vibrazione fantasma e cosa significa quando immaginiamo di aver ricevuto una notifica sul cellulare, ma non è vero? Ecco cosa ne pensano gli esperti di psicologia.

Succede all’improvviso. Senti una leggera vibrazione sulla coscia o sul fianco, magari durante una conversazione o mentre sei immerso nella lettura. In fretta controlli il telefono, ma non è arrivata nessuna notifica. Nessuna chiamata. Nessun messaggio. Solo il silenzio. Eppure eri certo di aver sentito qualcosa. Se ti riconosci in questa esperienza, sappi che non sei solo: potresti essere tra il 90% delle persone che ha sperimentato almeno una volta la sindrome della vibrazione fantasma.

Cos’è la vibrazione fantasma e cosa dicono gli esperti a riguardo

Il fenomeno, così diffuso da essere ormai considerato parte integrante dell’era digitale, ha attirato l’interesse di numerosi esperti. Tra questi c’è Robert Rosenberger, docente al Georgia Institute of Technology, che ha condotto uno studio diventato punto di riferimento sul tema. Secondo la sua analisi, ciò che viviamo in quei momenti è una vera e propria illusione sensoriale, alimentata dalla relazione profonda che abbiamo instaurato con i nostri dispositivi mobili.

Il telefono, infatti, non è più un semplice oggetto che portiamo con noi. È diventato un’estensione del nostro corpo. Quando lo teniamo costantemente nella stessa posizione il cervello si abitua a rilevare ogni stimolo, anche il più banale, come fosse una vibrazione.

A rendere ancora più interessante (e inquietante) questa illusione è il fatto che spesso non dipende solo da fattori fisici, ma anche da componenti emotive e psicologiche. Molti esperti collegano la sindrome della vibrazione fantasma all’uso eccessivo dello smartphone, che ci porta a controllare compulsivamente le notifiche, anche quando non ce ne sono. Questo atteggiamento può degenerare in ansia da connessione costante, una condizione nota anche come nomofobia la paura di rimanere senza accesso al proprio telefono.

Daniel Kruger, ricercatore dell’Università del Michigan, collega il fenomeno alla dipendenza da smartphone. Le persone diventano ipersensibili agli stimoli legati al telefono e sviluppano una sorta di ansia anticipatoria, aspettandosi continuamente notifiche

vibrazione fantasma
Cos’è la vibrazione fantasma e cosa significa secondo la psicologia.

Questo fenomeno indica il nostro rapporto con la tecnologia

Sebbene il fenomeno non sia considerato pericoloso in sé, può essere un segnale rivelatore del nostro rapporto sempre più simbiotico con la tecnologia. La frequenza con cui si manifesta, soprattutto tra chi lavora con lo smartphone o lo tiene sempre addosso, può indicare uno stato di stress latente o una dipendenza da notifiche che meriterebbe attenzione. In alcuni casi, imparare a “staccare”, anche solo per qualche ora, può bastare a ridurre drasticamente il numero di vibrazioni fantasma percepite.

La vibrazione fantasma, in fondo, è lo specchio perfetto del nostro tempo: un’epoca in cui la connessione continua ha riscritto i confini tra il corpo e la macchina, tra l’esperienza reale e quella digitale. Come sempre la chiave di tutto è l’equilibrio e la consapevolezza che non possiamo dipendere dal nostro smartphone. Ecco perché ci sono vari studi che consigliano di trascorrere alcune ore della settimana liberi dalla tecnologia.

Lascia un commento