L’agronomo spiega come conservare i formaggi nel modo giusto: da cosa usare per coprirli a dove posizionarli in frigorifero.
Conservare correttamente i formaggi non è solo una questione di gusto, ma di salute e qualità. Molti, presi dalla fretta o da abitudini consolidate, commettono un errore tanto diffuso quanto dannoso: avvolgere i formaggi nella pellicola trasparente. A mettere in discussione questa pratica è l’agronomo Daniele Paci, che lancia un allarme tanto semplice quanto sorprendente: la pellicola può essere il peggior nemico del formaggio. Qui invece scopriamo come scongelare la carne secondo l’esperto.
Pellicola e formaggi: una combinazione sbagliata
Il problema risiede nella composizione della classica pellicola per alimenti, spesso realizzata in PVC (cloruro di polivinile), un materiale che, sebbene molto diffuso, ha la tendenza a rilasciare sostanze chimiche a contatto con alimenti ricchi di grassi. Ed è proprio qui che nasce l’incompatibilità: i formaggi, specialmente quelli stagionati o morbidi, sono carichi di grassi e assorbono facilmente queste sostanze, rischiando così una contaminazione indesiderata e potenzialmente dannosa. Per chi proprio non riesce a rinunciare alla comodità della pellicola, Paci consiglia di scegliere varianti prive di PVC, che rappresentano una scelta più sicura, pur sempre temporanea e non ideale.
La soluzione ideale: contenitori ermetici
Ma qual è allora la strategia migliore per garantire la freschezza e la sicurezza alimentare dei formaggi nel tempo? L’agronomo non ha dubbi: i contenitori ermetici rappresentano la scelta più efficace. Che siano in plastica dura o in vetro, questi contenitori creano una barriera perfetta contro l’umidità e gli odori del frigorifero, mantenendo intatte le proprietà organolettiche dei formaggi e prevenendo contaminazioni con altri alimenti.
Non solo, questa modalità di conservazione permette anche una migliore organizzazione del frigorifero, evitando che i formaggi perdano la loro consistenza o si secchino troppo rapidamente. Non è solo il modo in cui si conservano i formaggi a fare la differenza, ma anche dove li si colloca all’interno del frigorifero. Paci suggerisce una distribuzione precisa, capace di rispondere alle esigenze di ogni tipologia:
I formaggi freschi – come ricotta, mozzarella o stracchino – vanno sistemati nella parte più bassa, dove la temperatura è più bassa e costante.
I formaggi poco stagionati trovano la loro giusta collocazione al centro del frigorifero, dove non subiscono sbalzi termici e possono mantenere il giusto grado di umidità.
I formaggi stagionati, invece, vanno posizionati nella parte alta, più ventilata e meno umida, ideale per non alterare il loro sapore deciso.
Proteggere gli altri alimenti: un altro motivo per coprirli bene
Un ulteriore aspetto da non sottovalutare è la protezione del resto del cibo conservato in frigo. I formaggi, soprattutto quelli più stagionati, rilasciano odori intensi e possono trasmettere microrganismi ad altri alimenti. Ecco perché è fondamentale isolarli, evitando che entrino in contatto diretto con frutta, verdura o carni.
Conservare i formaggi nel modo giusto non richiede sforzi straordinari, ma solo un cambio di abitudini. Evitare la pellicola, scegliere contenitori adeguati, prestare attenzione alla disposizione nel frigorifero: piccoli accorgimenti che garantiscono sicurezza, gusto e durata ai nostri formaggi preferiti. E, soprattutto, ci permettono di rispettare la natura del prodotto, valorizzandolo anche tra le mura di casa.