Fa la nutella in casa e il risultato è meglio dell’originale: 100% naturale

Come preparare la nutella in casa con soli ingredienti naturali? Ecco una ricetta ideale per chi non resiste al cioccolato.

Tra le piccole rivoluzioni domestiche che possono cambiare il nostro rapporto con il cibo, c’è sicuramente la scoperta di poter fare in casa ciò che di solito acquistiamo confezionato, come la crema spalmabile alla nocciola più amata al mondo. Ma se vi dicessimo che esiste un’alternativa più buona, sana e senza conservanti, riuscireste a resistere? A lanciare la sfida è Ilaria Busato, food blogger esperta di cucina vegetale, che ha sperimentato una versione casalinga della “nutella” con risultati sorprendenti. Una crema golosa e vellutata, completamente priva di ingredienti artificiali, adatta a chi cerca un gusto autentico senza rinunciare al piacere.

Ingredienti semplici, risultato straordinario

La magia di questa crema alla nocciola fatta in casa sta proprio nella sua composizione essenziale, pensata per ottenere un equilibrio perfetto tra cremosità e sapore, senza additivi né oli raffinati di bassa qualità.

Per un vasetto da 500 grammi, ecco cosa serve:

  • 250g di nocciole tostate

  • 200ml di bevanda vegetale di avena

  • 100g di zucchero a velo (oppure 70ml di sciroppo d’acero per una versione meno raffinata)

  • 200g di cioccolato fondente sciolto

  • 1 cucchiaino di cacao amaro

  • 50ml di olio di semi o di cocco

Un mix che, come sottolinea Ilaria, “può essere personalizzato in base ai gusti”, rendendo questa ricetta incredibilmente versatile e adattabile anche alle esigenze di chi segue un’alimentazione vegana o senza glutine.

nutella in casa
Il risultato della cioccolata spalmabile 100% naturale. Fonte: Instagram

La preparazione della cioccolata spalmabile fatta in casa

Il procedimento è tanto semplice quanto affascinante. Il primo passo è tostare le nocciole in forno statico a 170°C per 10 minuti: questo non solo esalta il profumo, ma rende più facile ottenere una crema liscia e uniforme. Appena sfornate, le nocciole vanno frullate ancora calde in un mixer potente, fino a trasformarle in una pasta fluida e profumata. Se la crema fatica a formarsi, si può aggiungere un filo d’olio di cocco o di semi, a seconda delle preferenze personali.

Si prosegue aggiungendo la bevanda vegetale calda e il cioccolato fondente già fuso, amalgamando il tutto fino a ottenere una crema corposa. Infine si uniscono il cacao amaro e lo zucchero a velo o lo sciroppo d’acero, e si frulla nuovamente. Non fatevi scoraggiare dalla consistenza inizialmente liquida: raffreddandosi in frigorifero, la crema acquisterà la giusta densità, perfetta da spalmare sul pane o da gustare direttamente a cucchiaiate.

Perché è meglio dell’originale: zero conservanti e zuccheri aggiunti

Oltre a essere priva di conservanti, questa versione casalinga offre una maggiore intensità di gusto, grazie alla presenza di ingredienti veri, non trattati industrialmente. La nocciola è protagonista assoluta, sostenuta da un cioccolato fondente ricco e da un leggero retrogusto di avena che sorprende per equilibrio. La scelta dell’olio di cocco conferisce una nota esotica e una consistenza setosa, mentre la versione con sciroppo d’acero dona un tocco più morbido e avvolgente al palato. E tutto questo senza sacrificare la dolcezza che ci si aspetta da una crema spalmabile.

Questa crema non è solo un piacere da gustare, ma anche un gesto d’amore verso se stessi e verso l’ambiente. Utilizzare ingredienti vegetali e preparare in casa le proprie golosità significa ridurre gli imballaggi (un esempio è questo pudding con gli scarti dell’uovo di cioccolato di Pasqua), evitare processi industriali e, soprattutto, riappropriarsi del proprio tempo e delle proprie scelte alimentari.

Lascia un commento