“Questi cibi hanno più magnesio degli integratori”: nutrizionista svela quali sono

Dove trovare il magnesio necessario? La nutrizionista consiglia 5 cibi da mangiare che hanno più nutrienti dei classici integratori.

Con l’arrivo delle giornate torride, il nostro corpo si trova a fare i conti con un nemico silenzioso: la carenza di magnesio. Questo minerale essenziale gioca un ruolo chiave in più di 300 processi biologici, dalla funzione muscolare alla regolazione nervosa, fino alla gestione dell’energia cellulare. Il caldo e la sudorazione intensa ne accelerano l’esaurimento, creando una vera e propria emergenza estiva per il nostro organismo.

A lanciare l’allarme è Diana Nuca, nutrizionista molto seguita sui social, che ha voluto mettere in luce un aspetto spesso trascurato: gli integratori non sono sempre la soluzione migliore. Anzi, la natura ci offre alternative ancora più efficaci. Il magnesio assunto attraverso il cibo viene assimilato meglio, spiega l’esperta. E il corpo lo riconosce come parte di un sistema complesso e sinergico, fatto di fibre, vitamine e altri minerali. Ecco un’ottima idea per una colazione sana per tutta la famiglia già pronta in frigo al mattino. 

magnesio
Tutti i cibi ricchi di magnesio e vitamine.

Alimenti ricchissimi di magnesio consigliati dalla nutrizionista

La nutrizionista ha rivelato cinque alimenti che battono gli integratori in quanto a contenuto di magnesio, suggerendo come integrarli nella dieta quotidiana. Ecco quali sono.

1. Semi di zucca: piccoli, ma potentissimi

Forse li conosci come semplice topping per insalate, ma i semi di zucca sono dei veri campioni in fatto di magnesio. In soli 30 grammi se ne trovano circa 150 mg, quasi la metà del fabbisogno giornaliero di un adulto. Ricchi anche di zinco, ferro e proteine vegetali, possono essere consumati crudi, tostati o aggiunti ai frullati mattutini, offrendo energia e vitalità a lungo termine.

2. Mandorle e anacardi: lo snack intelligente

Chi l’ha detto che uno snack sano non possa anche essere funzionale? Le mandorle e gli anacardi contengono rispettivamente 270 mg e 260 mg di magnesio ogni 100 grammi. Bastano una manciata al giorno per supportare l’equilibrio minerale, favorendo anche la salute del cuore grazie al contenuto di grassi insaturi. Ottimi anche come ingrediente per yogurt naturali o frullati estivi, aiutano a combattere la stanchezza tipica del caldo.

3. Spinaci: freschezza e funzionalità

Tra le verdure a foglia verde, gli spinaci si distinguono per la loro straordinaria densità nutritiva. Un piatto da 100 grammi può contenere fino a 80 mg di magnesio, oltre a vitamina K, ferro e antiossidanti. Il trucco è consumarli crudi o appena scottati, per non disperdere il contenuto minerale. Ottimi nelle insalate miste o come base per smoothie detox.

4. Cioccolato fondente: il piacere che nutre

Sì, hai letto bene: anche il cioccolato fondente, se scelto con cura, può essere una fonte eccellente di magnesio. Diana consiglia quello con almeno il 90% di cacao, che apporta circa 220 mg di magnesio per 100 grammi. Oltre a soddisfare il palato, questo superfood offre una dose di flavonoidi, utili per il sistema cardiovascolare e per l’umore. Un quadretto al giorno è più che sufficiente per coglierne i benefici.

Quello che accomuna tutti questi alimenti è l’elevata biodisponibilità del magnesio contenuto: il corpo lo assorbe con maggiore facilità rispetto alle forme sintetiche presenti negli integratori. Inoltre, introducendo questi cibi nella dieta, si ottiene un effetto “combo”, dato dalla presenza di altri micronutrienti che lavorano in sinergia.

Lascia un commento