Ecco qual è, secondo gli esperti di psicologia, il colore ideale da indossare in occasione di una riunione di lavoro e perché.
Nel mondo professionale, ogni dettaglio contribuisce a definire l’immagine che proiettiamo: dalla stretta di mano al tono della voce, fino al colore di ciò che indossiamo. La psicologia dei colori insegna che il blu possiede un potere straordinario di comunicazione non verbale, in grado di influenzare positivamente la percezione che gli altri hanno di noi. Indossare una tonalità di blu in un contesto aziendale significa trasmettere fiducia, autorevolezza e sicurezza, elementi fondamentali per conquistare l’attenzione e il rispetto dei colleghi o dei clienti. Ecco qui ad esempio il colore da indossare per mostrare il proprio animo da leader.
Le aziende e i leader mondiali scelgono spesso il blu scuro per i loro incontri più importanti: è il colore che evoca stabilità, professionalità e leadership. La capacità del blu di conferire un senso di rispetto e di autorevole discrezione lo rende la scelta ideale sia per un colloquio di lavoro, sia per una presentazione di fronte a un pubblico qualificato.
Perché il blu è la scelta vincente secondo gli esperti: non puoi sbagliare
Secondo numerosi studi e consulenti d’immagine, il blu si distingue per la sua forza comunicativa. È il colore scelto per ritrarre affidabilità nei loghi aziendali più noti, perché il cervello umano associa automaticamente questa tinta a sensazioni di calma e concentrazione. Chi indossa blu appare più riflessivo e controllato, caratteristiche che favoriscono un clima di collaborazione e di ascolto attivo.
In particolare, è stato il psicoterapeuta svizzero Max Lüscher a individuare il blu come uno dei quattro colori fondamentali della psiche umana, simbolo di equilibrio, tranquillità e appagamento affettivo. Nel suo studio, Lüscher sottolinea come il blu induca uno stato di rilassamento emotivo e fisiologico, contribuendo a ridurre la pressione sanguigna e il battito cardiaco, favorendo così una maggiore lucidità mentale e una disposizione d’animo più serena.
Il blu scuro resta un classico intramontabile, ma esistono diverse sfumature capaci di adattarsi al contesto specifico di ogni meeting. Una giacca in navy, abbinata a una camicia azzurra più chiara, crea un contrasto armonico che cattura lo sguardo senza risultare eccessivo. Per un approccio leggermente più informale, un maglione o un blazer in blu denim riesce a mantenere l’aria di professionalità, pur evocando un tocco di creatività e modernità.
Come indossare il blu per un’occasione importante: stai attento alle tonalità giuste
È importante evitare tonalità troppo vivaci o troppo chiare, come il celeste eccessivamente pastello, che potrebbero far percepire un atteggiamento poco serio o confuso. Allo stesso modo, un blu oltremare troppo saturo rischia di apparire ostentato. La scelta va calibrata sul messaggio che si desidera comunicare: per una riunione strategica, meglio optare per nuance profonde e delicate; per un incontro creativo, è possibile sperimentare con leggeri accenti di turchese abbinati a un abito dai tagli classici.
Sia nel caso di un incontro online sia di un meeting in presenza, il blu funziona da vero e proprio “supporto emotivo”. Nei contesti virtuali, lo sfondo o l’abbigliamento in blu contribuisce a ridurre il senso di distanza, generando un ambiente più accogliente e professionale. Ugualmente, in sala riunioni, questa tinta agevola il rilassamento degli interlocutori, migliorando la comunicazione non verbale e favorendo la concentrazione su ciò che viene detto.