Lavastoviglie, c’è una parte che nessuno pulisce mai: rischio di muffa altissimo

Come pulire la lavastoviglie? C’è una parte che in tanti dimenticano di pulire e che genera muffa e cattivi odori: ecco come fare a tenere pulita la guarnizione.

La lavastoviglie è tra gli elettrodomestici più diffusi per la casa e sono in tantissimi ormai che non possono farne più a meno. La sua funzione primaria è quella di lavare i piatti, ma vale la pena fare attenzione anche ai consumi attraverso piccoli suggerimenti che potrebbero cambiare l’importo sulla bolletta. Anche la sua pulizia è però fondamentale e si riversa ovviamente su quella delle stoviglie che inseriamo all’interno. Trascurare la lavastoviglie non è mai una buona idea sia per i batteri che si affollano sui piatti, ma anche per i cattivi odori che potrebbero spargersi in tutta la cucina.

Oltre alla pulizia dei piatti attraverso il sapone specifico c’è da considerare anche l’uso del sale che dovrà essere costante per contrastare il calcare. A questo però si aggiunge la pulizia manuale dei vari pezzi che compongono l’elettrodomestico e che non deve essere assolutamente trascurata. Ecco come fare a pulire la guarnizione, elemento fondamentale della lavastoviglie che potrebbe dare problemi di cattivo odore e di muffa se trascurato per troppo tempo.

Lavastoviglie
Come tenere pulita la guarnizione della lavastoviglie per evitare muffa e cattivi odori. Fonte: Instagram

Come pulire la guarnizione della lavastoviglie: tutti i segreti per evitare muffa e cattivi odori

Ci sono parti della lavastoviglie che bisogna pulire con cura e che troppe volte vengono trascurate. Tra queste c’è la guarnizione nera che in tanti trascurano, ma è fondamentale per mantenere pulito l’elettrodomestico. Il primo step per rimuoverla è lavare bene le pani e poi sganciarla con estrema delicatezza dal bordo della lavastoviglie. A questo punto procediamo a lavare la guarnizione con sapone delicato per i piatti in acqua calda. In alternativa è possibile anche pulirla con acqua calda e aceto e utilizzare uno spazzolino per eliminare le macchie più incrostate. Quest’ultimo passaggio è fondamentale soprattutto per chi non effettua quest’operazione da molto tempo.

A questo punto è necessario inserire di nuovo la guarnizione sul bordo della lavastoviglie per farla aderire perfettamente. Attenzione ad asciugarla con molta cura in modo da evitare la formazione di muffa in seguito. Questo passaggio è fondamentale per non rischiare di contaminare con i batteri le stoviglie che laviamo ogni giorno. Si tratta di una pulizia più approfondita che va fatta almeno ogni due mesi, in base ai lavaggi che si effettuano ogni settimana. Non dimentichiamo poi altri strumenti utili per tenere pulito questo elettrodomestico come il cura lavastoviglie che andrà inserito quando è vuota per eliminare anche lo sporco più ostinato dalle tubature e dalle parti più difficili da disinfettare.

Lascia un commento