Pancake senza farina: la ricetta della nutrizionista perfetta a colazione

Ecco come preparare i pancake alla banana con la ricetta della nutrizionista facile, veloce e super gustosa.

Quando si parla di colazione sana, spesso si associa l’idea di piatti semplici, ma che non rinunciano al gusto e alla bontà. La nutrizionista Alice Carnevale ha deciso di rivelare una ricetta che unisce leggerezza e soddisfazione: i pancake alla banana senza farina. Un piatto perfetto per iniziare la giornata con energia, ma anche ideale per una merenda nutriente e ricca di gusto.

Questa versione dei classici pancake non contiene farina, un’ottima alternativa per chi cerca di ridurre l’apporto di carboidrati o per chi segue un regime alimentare privo di glutine. La banana, frutto naturalmente dolce e ricco di potassio, dona una consistenza soffice e morbida, mentre l’utilizzo della farina di mandorle aggiunge un tocco di proteine e grassi sani, senza compromettere il sapore. Per preparare questi pancake ti serviranno ingredienti semplici, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato o negozio bio. La ricetta è adatta a chi ha poco tempo al mattino ma non vuole rinunciare a un piatto ricco e gustoso.

  • 1 banana matura

  • 2 uova

  • 2 cucchiaini di farina di mandorle

  • 1 cucchiaino di olio di cocco

Questi ingredienti si combinano perfettamente per offrire un piatto ricco di proteine, vitamine, e minerali, con un basso contenuto di zuccheri raffinati. La banana matura funge da dolcificante naturale, mentre l’olio di cocco fornisce grassi salutari, noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare.

Pancake
Ecco come preparare i pancake alla banana. Fonte: Instagram

Preparazione e cottura dei pancake alla banana

La preparazione di questi pancake è davvero semplice e veloce. Iniziamo schiacciando bene la banana con una forchetta fino ad ottenere una purea liscia e priva di grumi. L’uso di una banana ben matura è essenziale: più è matura, più sarà dolce e saporita, riducendo la necessità di aggiungere zuccheri. A questo punto, aggiungiamo alle banana schiacciata le due uova e la farina di mandorle. Mescoliamo bene il tutto con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Se ti piace la consistenza più liscia, puoi usare anche un frullatore per velocizzare il processo e ottenere un impasto senza grumi.

Una volta pronto il composto, scalda una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungi un filo d’olio di cocco. Quando la padella è ben calda, versa piccole quantità di composto, formando dei cerchi che corrispondano alla grandezza che preferisci per i tuoi pancake. Cuoci i pancake per circa 2-3 minuti per lato, finché non si formerà una crosticina dorata. Ricorda che, essendo una preparazione senza farina, i pancake potrebbero essere più delicati rispetto a quelli tradizionali, quindi maneggiali con cura durante la cottura. Il risultato finale sarà una piramide di pancake morbidi e leggeri, perfetti da accompagnare con frutta fresca o una crema spalmabile a base di cacao e nocciole per un tocco ancora più goloso.

Come farcire i pancake a colazione e merenda

La bellezza di questa ricetta risiede nella sua versatilità. Una volta che hai preparato i tuoi pancake, puoi personalizzarli come preferisci. Aggiungere frutta fresca è un’ottima scelta per aumentare il contenuto di fibre e vitamine. Frutti di bosco, kiwi, fragole o mela grattugiata possono essere una combinazione ideale per creare un piatto ancora più ricco e gustoso. Per chi ama un tocco più dolce, la crema spalmabile alla nocciola o una generosa cucchiaiata di miele renderanno il tutto ancora più goloso. Inoltre, se desideri un piatto più proteico, puoi aggiungere un po’ di burro di mandorle o yogurt greco come topping.

Lascia un commento