Creme solari, i 4 segreti per risparmiare che ti miglioreranno l’estate: “Quali è inutile comprare”

Un noto farmacista rivela quattro segreti importanti, per acquistare le creme solari con maggiore consapevolezza e senza spendere un capitale.

L’estate è sempre più vicina e, con l’inizio del mese di giugno, se ne sono accorti tutti: le temperature, infatti, stanno iniziando ad alzarsi, e il bisogno di mare diventa sempre più impellente. Una cosa fondamentale, ogni volta che si va al mare, è, naturalmente, ricordarsi di applicare le creme solari. Le creme solari rappresentano, in effetti, una delle principali forme di prevenzione contro i danni cutanei indotti dai raggi UV. Il loro impiego regolare è essenziale per ridurre l’incidenza di scottature, macchie cutanee, invecchiamento precoce e, soprattutto, per abbassare significativamente il rischio di sviluppare tumori della pelle come melanomi e carcinomi.

Numerosi studi, come quelli della ‘The Skin Cancer Foundation’, dimostrano che l’uso quotidiano di filtri solari con SPF pari ad almeno 15 può ridurre il rischio di carcinoma squamoso del 40% e di melanoma del 50%. L’efficacia protettiva riguarda anche il fotoinvecchiamento, poiché i raggi UVA e UVB accelerano la formazione di rughe, la perdita di tono e la comparsa di macchie. Le formulazioni moderne, arricchite con antiossidanti, svolgono anche un’azione contro i danni da inquinamento e radicali liberi. La fotoprotezione è, quindi, un gesto semplice ma al contempo cruciale per la salute cutanea a lungo termine. Pur essendo necessario acquistare creme solari, però, è importante comprarle in maniera consapevole, al fine di acquistare prodotti realmente utili, e anche per non spendere troppi soldi.

Creme solari: ecco quattro segreti per un acquisto consapevole

Un noto farmacista, il dottor Filomeni, ha suggerito, ad esempio, quattro importanti segreti, per un acquisto consapevole e attento: questi segreti sono molto utili anche al risparmio. Prima di tutto, l’esperto ha spiegato che le creme da supermercato e primo prezzo hanno lo stesso potenziale protettivo, rispetto alle creme da farmacia, che sono più costose. Ciò non significa, però, che comprare le creme da farmacia è inutile: queste, infatti, restano superiori. Ma questo, cosa significa? Ebbene, secondo quanto spiegato dall’esperto, le creme solari da supermercato offrono una protezione valida, conforme agli standard, ma risultano generalmente meno performanti rispetto a quelle da farmacia. Ciò significa, in pratica, che, in assenza di esigenze specifiche, sono una scelta economica e possono essere prese in considerazione, per il risparmio. In caso di necessità dermatologiche o se si cerca una tecnologia più avanzata, però, è meglio optare per la farmacia.

Creme solari
Un simbolo importante, quello in alto a destra. (Fonte: Instagram – dott.filomenifarmaciasanmatteo).

Il secondo consiglio riguarda un tipo di prodotto che, generalmente, si può far meno di acquistare: sono le creme di protezione 100+. Secondo l’esperto, infatti, queste creme, seppur spesso molto più costose, proteggono solo l’1% in più delle creme di protezione 50+. Non vale la pena, dunque, comprare le suddette creme, ma vanno bene quelle 50+. Il terzo suggerimento è importantissimo: secondo l’esperto, le creme per bambino vanno bene anche per gli adulti, mentre le creme corpo vanno bene anche per il viso. È inutile, dunque, comprare quattro creme, quando queste hanno effetti simili. Solo in caso di necessità terapeutica, si può distinguere. Infine, il simbolo riportato qui sopra riporta quanto tempo, dopo l’apertura, si può ancora usare la crema: per chi è nel range, dunque, è inutile ricomprarla.

Come applicare bene la crema solare

Infine, l’esperto ha rivelato come applicare correttamente la crema solare. Per garantire una protezione solare efficace, è essenziale applicare una quantità adeguata di prodotto. Per un adulto, servono circa 30 ml, l’equivalente di una pallina da golf, per coprire l’intero corpo. Spesso se ne usa troppo poca, compromettendo la reale efficacia dell’SPF dichiarato. La crema, continua l’esperto, va applicata almeno 20-30 minuti prima dell’esposizione solare, così da permettere alla pelle di assorbirla e formare una barriera protettiva uniforme. Ogni zona esposta deve essere trattata con attenzione, comprese aree comunemente trascurate come orecchie, labbra, collo, mani, piedi e cuoio capelluto, soprattutto se calvo o con capelli diradati.

Una stesura uniforme e accurata è fondamentale: la crema deve essere ben massaggiata fino a completo assorbimento. Ma l’aspetto più critico, secondo il farmacista, resta la riapplicazione. Nessuna crema, nemmeno quella resistente all’acqua, mantiene la protezione per tutta la giornata. Serve riapplicarla ogni due ore, e sempre dopo il bagno, la doccia o un’intensa sudorazione. L’acqua e l’asciugamano, infatti, riducono significativamente l’efficacia del filtro. Solo seguendo queste indicazioni è possibile ottenere una protezione davvero efficace e costante dai danni causati dal sole.

Lascia un commento