Con la ricetta presentata in questo articolo, tutte le vostre colazioni saranno a dir poco perfette: una crema davvero golosissima, a base di cacao. Ecco come la prepara la nutrizionista.
Il cacao, derivato dalla macinazione dei semi di Theobroma cacao, è un ingrediente per dolci molto prezioso, soprattutto nella sua forma amara e non zuccherata. In questa forma, in effetti, rappresenta una delle fonti naturali più ricche di flavonoidi e polifenoli, antiossidanti potenti che contribuiscono alla protezione cellulare e al benessere cardiovascolare. A ciò si aggiungono sostanze neuroattive come teobromina e caffeina, capaci di migliorare attenzione, umore e performance mentale. Sotto il profilo nutrizionale, il cacao in polvere si distingue per l’elevato contenuto di proteine, fibre, magnesio, ferro e potassio.
Con un apporto calorico che varia in base al grado di sgrassatura, il suo consumo può essere compatibile con una dieta equilibrata, anche ipocalorica, a patto che se ne rispettino le dosi. L’azione combinata di fibre e composti bioattivi favorisce la sazietà, stimolando la leptina e inibendo la grelina, due ormoni chiave nella regolazione dell’appetito. Inoltre, la presenza di magnesio e precursori della serotonina contribuisce a ridurre i livelli di stress. La teobromina, invece, può lievemente aumentare il metabolismo basale, rendendo il cacao un alleato interessante anche nel controllo del peso.
Crema di cacao: la ricetta perfetta per tutte le colazioni
L’impiego del cacao a colazione consente di unire gusto e funzionalità nutrizionale. Aggiunto a latte, porridge, smoothie o yogurt, questa gustosa polvere offre una combinazione di energia, micronutrienti e antiossidanti in grado di arricchire il primo pasto della giornata senza eccedere con gli zuccheri. Naturalmente, non bisogna esagerare con le porzioni: l’EFSA suggerisce il consumo di almeno 2,5 grammi al giorno, ma più di 15 grammi può essere considerato troppo Inoltre, seppure benefico, va assunto con cautela da chi è sensibile agli stimolanti o soggetto ad allergie. Il cacao, in sintesi, è un alimento che unisce piacere e salute, purché consumato nella sua forma più pura e con la dovuta moderazione. In questo articolo, riveliamo una ricetta perfetta, a base di cacao, da usare a colazione: la crema di cacao per le farciture.
A consigliarla, è stata una nota nutrizionista, la dottoressa Federica Federici. Servono solo 3 ingredienti per preparare questa crema, e potrete utilizzarla per farcire qualsiasi piatto e/o dolce per la colazione: dal pane alle crepes, fino a dolci più elaborati (ma non troppo, se volete stare attenti alla linea!). I tre ingredienti sono il cacao amaro in polvere, il miele e l’acqua calda. La dottoressa suggerisce di versare in una tazza circa 3 o 4 grammi di cacao, poi di aggiungere un cucchiaino di miele e poi dell’acqua bollente, un cucchiaino alla volta. Mescolate continuamente, fin quando non otterrete la consistenza desiderata. Et voilà, ecco una cremina al cacao pazzesca!
Visualizza questo post su Instagram