Mal d’auto, portate sempre un limone nella borsa: chimico spiega perché può bloccare la nausea

Un noto chimico spiega da cosa deriva la nausea tipica del mal d’auto e perché un limone, o anche il disinfettante per le mani, possono aiutare a farla passare.

La nausea è una condizione di malessere concentrata a livello gastrico, spesso legata alla sensazione imminente di vomito. Si manifesta anche con spossatezza, sudorazione, vertigini, aumento della salivazione e pallore. Frequentemente è accompagnata da disgusto verso cibi o odori, e in alcuni casi si associa a mal di testa o dolori addominali. Le sue origini sono varie e coinvolgono diversi apparati dell’organismo. Tra le cause più frequenti ci sono disturbi a carico del tratto gastrointestinale, come gastrite, gastroenterite, reflusso o intolleranze alimentari. Anche patologie di organi interni, come calcoli biliari, pancreatite, epatite o eventi cardiaci, possono indurre questo sintomo. In altri casi, la nausea deriva da fattori neurologici, come emicrania, trauma cranico, problemi dell’orecchio interno o vertigini.

Aspetti psicologici hanno un ruolo rilevante: ansia, stress e forti emozioni possono provocare nausea anche in assenza di patologie fisiche. A influire sono pure variazioni ormonali legate a gravidanza, ciclo mestruale o all’assunzione di contraccettivi. Alcuni farmaci, come chemioterapici e antibiotici, possono avere la nausea tra gli effetti indesiderati. Anche stimoli esterni, come odori intensi o immagini disturbanti, oppure abitudini alimentari scorrette, attività fisica troppo intensa, stati febbrili e l’abuso di alcol, contribuiscono alla comparsa del sintomo. In alcuni, rari, casi, la nausea è indice di condizioni cliniche più serie, come tumori o disfunzioni metaboliche. Una causa comune e ben nota è il mal d’auto, dovuto a un disallineamento tra stimoli visivi e percezioni del movimento, tipico della cinetosi.

Mal d’auto: ecco perché conviene portare un limone o il disinfettante nella borsa

Come spiegato da un noto esperto di chimica, il dottor Matteo Alviani, il mal d’auto è causato un conflitto sensoriale: esso può scatenarsi, ad esempio, quando la vista è concentrata su un punto o su un oggetto in particolare, come il cellulare, ma le orecchie interne percepiscono che siamo in movimento. Queste due cose, unite, possono dare fastidio e provocare la nausea. Fortunatamente, come spiega l’esperto, gli esseri umani hanno altri sensi, come l’olfatto. Quello che possiamo fare, dunque, è distrarre il cervello dal conflitto sensoriale prima citato, facendolo concentrare su un altro senso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Alviani (@il_dexter)


Per stimolare l’olfatto, e far concentrare il cervello sull’olfatto, bisogna avvertire degli odori forti, e un odore forte come quello del limone, o anche come quello dell’alcool contenuto nel disinfettante per le mani, può sovraccaricare il cervello, e ridurre, effettivamente, la nausea. Per questo motivo, può convenire portare nella borsa il limone o il disinfettante per le mani: questi prodotti possono aiutarci a combattere il mal d’auto, e a far bloccare facilmente la nausea.

Mal auto limone
Il conflitto sensoriale segnalato dall’esperto e i metodi per risolverlo. (Fonte: Instagram – @il_dexter).

Lascia un commento