Barattoli sottovuoto, li aprirete in un attimo con questo strumento: è in tutte le cucine

Aprire i barattoli sottovuoto è molto più facile di quanto possa sembrare: un noto chimico rivela come aprirli con un semplice strumento. Ecco i dettagli e i consigli dell’esperto.

I metodi di conservazione degli alimenti si sono evoluti nel tempo, integrando tecniche tradizionali e soluzioni più moderne. La refrigerazione e il congelamento sfruttano temperature basse per rallentare o bloccare la proliferazione microbica, risultando ideali per cibi freschi come carne, frutta e latticini. Tuttavia, il congelamento può modificare la consistenza di alcuni alimenti dopo lo scongelamento. Tecniche come l’essiccazione e la liofilizzazione rimuovono l’acqua, impedendo lo sviluppo di muffe e batteri. La prima si basa su aria calda o sole, mentre la seconda impiega il freddo e il vuoto per preservare meglio nutrienti e sapore, a fronte di costi più elevati.

Tra le soluzioni chimiche spiccano la salagione e l’uso dell’aceto, che ostacolano la crescita microbica attraverso disidratazione o acidificazione. La fermentazione, invece, valorizza l’attività di lieviti e batteri benefici per conservare e arricchire gli alimenti, come nel caso di yogurt o crauti. La pastorizzazione impiega il calore per rendere sicuri prodotti liquidi e conserve, mentre la tecnica sottovuoto elimina l’aria e limita l’ossidazione. I barattoli sottovuoto, in particolare, garantiscono una conservazione duratura, sicura e versatile, mantenendo le qualità organolettiche del cibo. Il vuoto si ottiene grazie al raffreddamento dopo la chiusura ermetica del barattolo caldo o mediante bollitura. Questa tecnica permette di ridurre gli sprechi, ottimizzare gli spazi e risparmiare sugli acquisti stagionali. Tuttavia, è essenziale seguire rigorose norme igieniche, per prevenire rischi come il botulismo.

Barattoli sottovuoto: se avete problemi con l’apertura, seguite questo metodo

Uno dei problemi dei barattoli sottovuoto, è che, talvolta, può essere difficile aprirli. Come spiega un noto esperto di chimica, il dottor Matteo Alviani, quando del cibo caldo è chiuso in un barattolo, il calore fa espandere l’aria al suo interno. Parte di questa fuoriesce dal barattolo, ma nel momento in cui il barattolo si raffredda, il rimanente si contrae, creando un sottovuoto parziale. A questo punto, spiega ancora l’esperto, quando la pressione interna è più bassa rispetto a quella esterna, l’aria circostante spinge sul coperchio, rendendo più difficoltosa l’apertura. C’è, però, un metodo semplicissimo, che renderà molto più facile l’apertura del barattolo.

Barattoli sottovuoto
Basta il colpo di un coltello per aprire il barattolo! (Fonte: Instagram – @il_dexter).

L’esperto, noto sui social come Il Dexter, ha spiegato, infatti, che basta avere un coltello abbastanza grande, per poter aprire il barattolo sottovuoto in pochi istanti. Basterà, in particolare, colpire con un coltello, applicando un po’ di forza, il tappo. Questo impatto può creare delle fessure che, spiega ancora il chimico, permettono di ‘rompere‘ il sottovuoto, e rendono molto più facile e veloce l’apertura. Provateci: è efficacissimo!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Alviani (@il_dexter)

Lascia un commento