Dieta, conviene eliminare il pane o sostituirlo con le gallette di riso? Nutrizionista sfata un mito

È conveniente eliminare il pane dalla dieta, o comunque sostituirlo con le gallette di riso o altri alimenti simili? Ecco cosa dice una nota esperta.

Il pane è uno degli alimenti simbolo della dieta mediterranea, composto da farina, acqua, lievito e sale. A seconda della farina utilizzata, della lavorazione e degli ingredienti aggiuntivi, può assumere caratteristiche nutrizionali diverse. In particolare, il pane bianco apporta circa 265-275 kcal per 100 grammi, contenendo carboidrati complessi (soprattutto amido), una quota discreta di proteine vegetali, pochi grassi e nessun colesterolo. È anche fonte di vitamine del gruppo B e minerali come ferro e magnesio. Il pane integrale, rispetto a quello raffinato, possiede una maggiore quantità di fibre, ha un potere saziante più elevato e un impatto glicemico più moderato. Queste proprietà lo rendono una scelta nutrizionalmente più equilibrata, soprattutto in regimi alimentari volti al controllo del peso.

Nonostante le sue qualità, il pane può diventare un alimento critico nelle diete ipocaloriche, in quanto ha un’alta densità calorica dovuta alla ridotta quantità d’acqua. Il pane bianco, in particolare, ha un indice glicemico elevato, che può causare un rapido innalzamento della glicemia e favorire un ritorno precoce della fame. Inoltre, sazia meno rispetto alla versione integrale, il che porta facilmente a consumarne quantità eccessive, talvolta spinte anche da una componente di fame nervosa. È quindi utile inserirlo con consapevolezza nella dieta quotidiana, moderando le porzioni, in base alle esigenze energetiche personali e al livello di attività fisica. Ma conviene eliminarlo completamente dalla dieta?

Dieta: conviene eliminare completamente il pane? La spiegazione dell’esperta

Ebbene, nonostante alcune diete prevedano l’eliminazione del pane, o la sostituzione con le gallette di riso, una nota nutrizionista, la dottoressa Giulia Biondi, ha spiegato che non conviene eliminare il pane, e nemmeno sostituirlo con le gallette di riso. In particolare, l’esperta ha spiegato che  eliminare il pane non ha alcuna giustificazione scientifica solida, anzi, rappresenta spesso un errore dettato da convinzioni errate. Il pane, specialmente se integrale, offre un buon equilibrio tra fibre, proteine vegetali e calorie contenute, attestandosi attorno alle 230 kcal per 100 g, contro le circa 390 kcal delle gallette.

Dieta pane
Ecco cosa succede se eliminiamo il pane dalla dieta, secondo la nutrizionista Giulia Biondi. (Fonte: Instagram – @bilanciamo).

Le linee guida nutrizionali indicano che un apporto di 50 g di pane per porzione, distribuiti più volte al giorno, è del tutto compatibile con una dieta equilibrata da 1500-2000 kcal. Le gallette, spesso preferite per la sensazione di pienezza, equivalgono in volume a quella stessa porzione di pane, ma con minor valore nutrizionale. Inoltre, il presunto problema del lievito è infondato, poiché l’intolleranza al lievito non esiste. Non è quindi il pane a dover essere evitato, ma semmai l’abitudine a consumarne quantità eccessive. La chiave sta nell’educazione alimentare e nel riconoscere che la sazietà non si misura solo con il volume nel piatto.

Lascia un commento