WhatsApp, non scaricate mai queste immagini: arriva la truffa più pericolosa di tutte

Attenzione alla nuova truffa che si sta diffondendo su WhatsApp: è pericolosissima, perché basta scaricare le foto per rischiare conseguenze gravissime.

Le truffe online rappresentano una delle minacce più diffuse nell’ambiente digitale contemporaneo. I criminali informatici, grazie alla rete, riescono a raggiungere facilmente un pubblico ampio, approfittando della fiducia o della scarsa familiarità con le tecnologie da parte degli utenti. Il loro obiettivo è ottenere dati personali, informazioni bancarie o denaro, spesso attraverso tecniche di phishing, SMS fraudolenti, truffe sentimentali o finti annunci di vendita. La loro capacità di inganno si è affinata ulteriormente grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, rendendo complicato distinguere tra messaggi autentici e frodi. Tra i canali più sfruttati per queste attività, WhatsApp ha assunto un ruolo centrale. L’uso quotidiano dell’app per comunicare con amici o colleghi la rende particolarmente vulnerabile agli attacchi.

Le truffe su WhatsApp fanno spesso leva sull’ingegneria sociale, inducendo le vittime a fidarsi di contatti falsificati. Un caso tipico è quello del furto dell’account tramite un codice a sei cifre ricevuto via SMS: il truffatore, spacciandosi per un amico, convince l’utente a fornire il codice, ottenendo così il controllo del profilo. Altre tecniche includono messaggi con link fraudolenti, contatti sconosciuti che si fingono familiari o amici, offerte di lavoro e lotterie inesistenti, oltre a falsi avvisi relativi a versioni premium di WhatsApp. La difesa più efficace rimane una combinazione di prudenza, verifica dell’identità dell’interlocutore e autenticazione a due fattori. Comprendere i meccanismi di queste truffe è fondamentale per proteggere la propria sicurezza digitale e quella dei propri contatti.

Truffa su WhatsApp: attenzione all’ultima pericolosissima frode online

Una delle ultime truffe diffusesi su WhatsApp è tra le più pericolose di tutte: la ‘WhatsApp Image Scam‘. Questa truffa è tra le più pericolose perché, a differenza di molti messaggi phishing, non richiede di cliccare su un link, o di inserire dati personali, per funzionare. Come spiega una nota esperta di informatica e tecnologia, e cioè la digital expert Eleonora Viscardi, basta scaricare l’immagine su WhatsApp – che, spesso, è un’immagine carina e tenera, come quella di un gattino – per scaricare un malware nascosto, e cioè software incredibilmente dannosi per il nostri dispositivi. È sufficiente scaricare l’immagine, quindi, per attivare il malware e permettere ai criminali di accedere ai nostri dati personali e, in alcuni casi, addirittura alle credenziali bancarie. È per questo motivo che la truffa è così pericolosa: può colpirci anche senza fare nulla.

WhatsApp truffa
I suggerimenti dell’esperta. (Fonte: Instagram – @eleonora.viscardii).

Ma allora, come evitare conseguenze negative? Prima di tutto, l’esperta suggerisce di disattivare il download automatico delle immagini, direttamente da WhatsApp. Per farlo, bisognerà cliccare su ‘Impostazioni > Archiviazione e dati‘ e disattivare il download automatico dei media, oppure ‘Impostazioni > Spazio foto e dati > Mai‘. Inoltre, l’esperta suggerisce di ricordare, a prescindere, di non scaricare mai immagini provenienti da numeri sconosciuti. Diffidate dalle immagini sospetta, insomma!

Lascia un commento