C’è un’impostazione che rende difficile lo spegnimento dello smartphone, ma che si può disattivare facilmente: ecco la spiegazione dell’esperto.
Nel passaggio dai cellulari tradizionali agli smartphone, la gestione dell’accensione e spegnimento ha subito un’evoluzione significativa. Nei primi telefoni mobili, questa funzione era affidata a un tasto fisico, chiaro e dedicato. Tale semplicità era motivata dalla necessità di preservare la carica, vista la scarsa autonomia delle batterie e l’assenza di attività in background. Alcuni dispositivi offrivano la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento automatici, garantendo così l’attivazione di funzioni essenziali, come la sveglia, anche a telefono spento. Con l’avvento degli smartphone, l’interazione con questa funzione è diventata più articolata. Il tasto di accensione ha mantenuto il suo ruolo principale, ma si è arricchito di nuove funzionalità: ora può avviare assistenti vocali, riattivare lo schermo o accedere a modalità di emergenza.
I sistemi operativi mobili, come Android e iOS, hanno introdotto menu software sempre più completi e, in certi casi, modificato le combinazioni di tasti per accedere allo spegnimento. In alcuni modelli, si possono ancora programmare gli orari di accensione e spegnimento, sfruttando interfacce personalizzate. Infine, l’integrazione di sensori di prossimità e movimento ha trasformato ulteriormente l’esperienza: oggi è possibile riattivare lo schermo semplicemente sollevando il dispositivo o disattivarlo automaticamente riponendolo. Le modalità standby e aereo hanno reso meno necessario lo spegnimento completo. Insomma, la gestione dell’accensione e dello spegnimento si è trasformata in una funzione intelligente, integrata e automatizzata, capace di adattarsi ai contesti d’uso e alle esigenze dell’utente moderno.
Smartphone: attenzione a questa impostazione fastidiosa che rende difficile lo spegnimento
Lo spegnimento mediante il tasto laterale, in molti smartphone, resta, però, comunque uno dei metodi con i quali si spengono di solito questi ultimi. Questo metodo è reso più complicato, però, da una funzione attivata automaticamente, di cui non molti sono a conoscenza. Come spiegato da un esperto di tecnologia e informatica, Biagio Gabriele, noto come gbr.tech, in quasi tutti i telefoni di oggi, quando si preme il pulsante di accensione o spegnimento, al posto del menu di spegnimento, si avvia l’assistente vocale. Per attivare il menu di spegnimento, bisognerà tenere premuto per più tempo il tasto laterale, e sarà più difficile spegnere lo smartphone. Per fortuna, però, la funzione dell’assistente vocale con il tasto laterale può essere disattivata.
Quindi, per farlo, bisognerà andare su ‘Impostazioni‘, ‘Funzioni avanzate‘, poi su ‘Tasto laterale‘. Su ‘Pressione prolungata‘, bisognerà selezionare, al posto di ‘Assistente digitale‘, ‘Menu spegnimento‘. In questo modo, la funzione dell’assistente vocale si disattiverà, e il tasto laterale potrà essere utilizzato per lo spegnimento. Per chi non dovesse visualizzare direttamente l’impostazione segnalata può accedervi seguendo un percorso alternativo: basterà, cioè, aprire le impostazioni, entrare nella sezione accessibilità, poi in scorciatoie e gesture, selezionare Google Assistant e infine disattivare l’opzione che consente di attivarlo tramite il tasto di spegnimento.
Visualizza questo post su Instagram