Un trucco furbissimo per non far cadere la farina quando si cucina: serve solo una frusta per dolci. Ecco il suggerimento dell’esperto.
La farina, derivata dalla macinazione di cereali, legumi o altri vegetali, è una componente essenziale della cucina. La sua peculiarità principale è la capacità di creare impasti elastici, grazie alla presenza di glutine, una proteina che conferisce struttura a pane, dolci e pasta. A seconda dell’origine, può essere più o meno adatta a preparazioni specifiche: ad esempio, quella di frumento è molto versatile, mentre le farine di riso, ceci o castagne sono utilizzate per ricette tradizionali o senza glutine. Il suo impiego è vastissimo: viene usata per i prodotti da forno, dalla pizza ai biscotti, e per realizzare pasta, sia fresca che secca, dove la tipologia di farina influenza direttamente la consistenza. Trova poi impiego come addensante in salse e zuppe, sfruttando la sua capacità di assorbire liquidi. Inoltre, è protagonista nelle panature, contribuendo a rendere croccanti pietanze come le cotolette.
Dal punto di vista fisico, la farina ha una consistenza polverosa e fine, che la rende facile da sollevare e disperdere nell’aria anche con piccoli movimenti. Durante la lavorazione – ad esempio quando si setaccia o si infarina un piano – è comune che una parte cada al di fuori del contenitore o si sparga. Lo stesso accade nelle panature, specialmente se la superficie degli alimenti non è perfettamente asciutta: la farina tende a non aderire e a staccarsi con facilità. Ingrediente tanto fondamentale quanto delicato da maneggiare, la farina richiede attenzione, ma continua a essere insostituibile nella cucina quotidiana. Per fortuna, c’è un trucco per maneggiare meglio la farina e non farla cadere.
Farina: ecco il trucco per non farla cadere quando si cucina
A rivelare il trucco, è stato il dottor Matteo Alviani, un chimico italiano, noto come Il Dexter. In particolare, il dottor Alviani ha spiegato che le particelle di farina sono così piccole, che lo spazio tra di loro è minimo. Sono particelle tanto vicine, che tra queste ci sono delle forze elettrostatiche che le tengono unite, e cioè le forze di van der Waals. Essendo la farina particolarmente leggera, questa rimane unita e non cade.
Visualizza questo post su Instagram
Il trucco sfrutta proprio questa caratteristica, al fine di evitare che la farina cada sul bancone, quando si cucina. L’esperto suggerisce di sfruttare questa caratteristica, utilizzando una frusta per dolci: con la frusta per dolci, sarà possibile tirar fuori la giusta quantità di farina senza fare disastri. Il vantaggio sarà, quindi, doppio: non cadrà la farina sul tavolo, e, data la grandezza della frusta per dolci, si potrà prendere una quantità comunque decente di farina. Provateci!