C’è un caso in cui si può chiedere la cancellazione del fermo amministrativo dell’auto: a rivelarlo è stata l’Agenzia delle Entrate, che ha spiegato come fare. Ecco la spiegazione dell’ente.
Per ‘fermo amministrativo‘ si intende una misura cautelare, mediante la quale un ente o un’amministrazione, come i Comuni, o l’INPS, bloccano, attraverso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, l’utilizzo di un bene mobile di un soggetto, che sia iscritto in un pubblico registro. Questo fermo viene richiesto nel caso in cui un cittadino debba pagare un debito con uno dei precedenti soggetti, e non l’abbia ancora fatto. Questa misura viene prevista per convincere il soggetto a estinguere il debito, e viene cancellata quando ci sarà, effettivamente, l’estinzione del debito. I debiti riguardano, in questo caso, il mancato pagamento di tasse e tributi vari.
Solitamente, il fermo amministrativo riguarda le automobili o, comunque, i mezzi di trasporto privati dei cittadini. Il fermo amministrativo dell’auto vieta al conducente di far circolare l’auto su strada, di parcheggiarla sul suolo pubblico, e di rottamarla. Qualora questi limiti fossero violati, il conducente potrebbe ricevere una sanzione amministrativa del valore di migliaia di euro, che renderebbe ancora più ingente il debito già maturato. Non solo: si potrebbe prevedere anche la sospensione della patente.
Fermo amministrativo dell’auto: l’Agenzia delle Entrate specifica quando è possibile toglierlo e come fare
Il fermo amministrativo dell’auto, dunque, non può essere violato, di norma. L’Agenzia delle Entrate ha spiegato, però, che c’è un caso in cui si può chiedere di cancellare questa misura cautelare. L’ente ha, in particolare, risposto a una domanda, che un cittadino contribuente ha fatto mediante la Posta di FiscoOggi, confermando che è possibile chiedere la cancellazione del fermo amministrativo dell’auto, qualora questo veicolo fosse utilizzato per il trasporto di una persona con disabilità.
Qualora fosse l’unico veicolo utilizzato per il trasporto di un soggetto disabile, si potrebbero richiedere sia l’annullamento del preavviso del fermo, che la cancellazione di quest’ultimo. In particolare, l’annullamento del preavviso del fermo ha l’obiettivo di non rendere valido il fermo, mediante l’iscrizione del veicolo nella sezione dei veicoli con fermo amministrativo del Pubblico Registro Automobilistico. La cancellazione del fermo amministrativo, invece, prevede che l’iscrizione del veicolo nella suddetta sezione, sia eliminata. Ma come si fa a chiedere la cancellazione del fermo amministrativo?
I cittadini dovranno accedere al sito di AdeR, e cioè Agenzia delle Entrate – Riscossione, e scaricare il modello in formato pdf editabile, con denominazione Mod. F3, dalla sezione ‘Modulistica’. Questo modello, ovviamente compilato, dovrà essere presentato allo sportello dell’Agenzia di Riscossione. Insieme al modello, bisognerà allegare i documenti che serviranno a dimostrare che l’auto è, effettivamente, utilizzata per il trasporto di una persona disabile.