Ecco il semplice trucco della nutrizionista per abbassare l’indice glicemico delle patate e, dunque, renderle anche più sazianti e avere meno fame, senza rischiare di ingrassare.
L’indice glicemico rappresenta la velocità con cui i carboidrati presenti in un alimento fanno aumentare la glicemia rispetto a un alimento di riferimento, come il glucosio. Quando l’indice è alto, la glicemia sale rapidamente; al contrario, un indice basso indica un aumento più graduale, utile per la salute metabolica. Consumare alimenti a basso indice glicemico aiuta a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per chi soffre di diabete, poiché evita picchi glicemici che possono danneggiare vasi sanguigni, reni e occhi nel lungo termine. Inoltre, una glicemia più stabile riduce la necessità di produrre elevate quantità di insulina, l’ormone responsabile anche dell’accumulo di grasso.
Una dieta con alimenti a basso indice glicemico favorisce anche un maggior senso di sazietà, contribuendo a limitare l’apporto calorico e a prevenire condizioni come obesità e sindrome metabolica. Le patate, in particolare, hanno un indice glicemico elevato, spesso superiore a 80. Ciò è dovuto alla natura del loro amido, che viene digerito rapidamente, e al metodo di cottura, che rende l’amido ancora più accessibile. La scarsità di fibre nelle patate accentua ulteriormente questo effetto. Una strategia semplice per ridurre l’indice glicemico delle patate consiste nel raffreddarle dopo la cottura. Questo processo forma amido resistente, meno assimilabile e con un impatto glicemico più contenuto, rendendo le patate fredde una scelta più equilibrata.
Patate: come renderle più sazianti senza ingrassare, ecco tutti i dettagli
Una nota nutrizionista italiana, la dottoressa Chiara Bartolomei, ha, poi, consigliato una strategia molto utile ad abbassare l’indice glicemico delle patate, rendendole, al contempo, più sazianti. Questo può aiutare, pertanto, sia chi soffre di diabete, che chi è a dieta e non vuole mangiare troppo. Per rendere il piatto più saziante, senza aumentare troppo l’apporto calorico dello stesso, la nutrizionista suggerisce di aggiungere alcuni ingredienti alle patate, per un’insalata veloce e golosa, oltre che nutriente. L’aggiunta di fibre, come quelle contenute nelle verdure, rallenta l’assorbimento degli zuccheri.
Inserire nel pasto una fonte di proteine contribuisce, poi, a modulare la risposta glicemica, mentre i grassi buoni completano l’equilibrio nutrizionale, rallentando ulteriormente la digestione dei carboidrati. In questo modo, anche un alimento ad alto IG può essere inserito in un pasto più bilanciato e con impatto glicemico contenuto. Per aggiungere le fibre, ad esempio, l’esperta aggiunge dei pomodori, anche se possono essere aggiunte altre verdure simili. Dopodiché, come fonte di proteine, l’esperta sceglie un formaggio, mentre per i grassi buoni, basta aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva. In questo modo, si avrà un piatto saziante, goloso, leggero e perfetto per l’estate!
Visualizza questo post su Instagram