Smartphone, esperto svela il trucco per bloccare i pop-up fastidiosi: non serve scaricare nulla

Per chi usa Google Chrome sullo smartphone, c’è un trucco per bloccare i pop-up più fastidiosi: è facilissimo e utile, e non bisogna scaricare nulla. Ecco i dettagli.

I pop-up sono finestre che si aprono improvvisamente durante la navigazione web o l’uso di app. Compaiono su computer e smartphone e hanno funzioni diverse: possono promuovere contenuti, trasmettere messaggi o richiedere azioni come iscrizioni o conferme. Ne esistono di vari tipi: quelli pubblicitari, spesso considerati invasivi; quelli di sistema, legati al funzionamento del dispositivo; e quelli che appaiono durante la navigazione su siti web, pensati per evidenziare offerte o comunicazioni importanti. La caratteristica principale dei pop-up è la capacità di catturare l’attenzione. Progettati per interrompere il flusso della navigazione, mirano a stimolare azioni immediate, spesso legate a strategie di marketing. Se ben configurati, aiutano a migliorare la conversione di un sito, facilitando l’interazione con l’utente o raccogliendo dati di contatto.

Tuttavia, un uso scorretto può compromettere l’esperienza d’uso. Quando i pop-up sono eccessivi o mal progettati, rischiano di irritare, rallentare il sito e danneggiare l’immagine di un brand. Inoltre, rappresentano un potenziale rischio di sicurezza, in particolare se veicolano link fraudolenti o malware. Anche sui dispositivi mobili sono comuni, e possono derivare da browser o app. Fortunatamente, Android e iOS offrono strumenti integrati per limitarne l’attività. I browser più diffusi permettono di bloccarli o filtrare solo quelli affidabili. Esistono anche ad blocker dedicati, utili a rafforzare il controllo sulla navigazione e proteggere l’utente da contenuti indesiderati.

Smartphone, ecco il trucco per bloccare i pop-up fastidiosi per chi usa Google Chrome: il suggerimento dell’esperto

Per chi usa uno smartphone con Google Chrome, c’è la possibilità di bloccare i pop-up più fastidiosi, in pochi step. A rivelarlo, è stato anche un noto esperto di tecnologia, Arsenio Lupiani. In particolare, per chi usa gli smartphone Android, è necessario cliccare su ‘Chrome‘, e poi sui tre puntini in alto a destra. A questo punto, bisognerà cliccare su ‘Impostazioni‘, e poi sulla voce ‘Impostazioni sito‘.  A questo punto, bisognerà cliccare su ‘Pop-Up e reindirizzamenti‘.

Smartphone trucco pop-up
Sono indicate, con la linea gialla, le opzioni su cui bisogna cliccare per disattivare i pop-up e i reindirizzamenti, al fine di avere una migliore esperienza di navigazione sul browser.

Cliccando su quell’opzione, basterà disattivare la voce, in modo tale che compaia ‘Autorizzazione Negata‘. A questo punto, si limiteranno moltissimo le pubblicità e i pop-up, e l’esperienza di navigazione su Google Chrome sarà decisamente più gradevole. Un trucco semplice, veloce e pratico, che possono utilizzare tutti, senza dover scaricare nulla, rendendo così più fluido ogni accesso ai siti web, evitando interruzioni indesiderate e migliorando sensibilmente la fruizione quotidiana dei contenuti online.

Lascia un commento