Perché il gatto ama stare sempre in alto, e cosa deve fare il padrone per accontentarlo? La spiegazione e la raccomandazione dell’esperta.
Il gatto domestico, nonostante la fama di animale pigro, mantiene un comportamento attivo che riflette il suo istinto predatorio. Anche se trascorre molte ore dormendo, si dedica regolarmente a brevi ma intense attività fisiche, indispensabili per il suo benessere, specialmente quando vive esclusivamente in casa. Tra le azioni più comuni c’è il gioco: inseguire palline, peluche o luci riproduce la dinamica della caccia e aiuta a scaricare energia. I momenti di gioco si ripetono più volte al giorno e rappresentano un esercizio naturale e stimolante. Non mancano arrampicate su mobili o alberi per gatti, che favoriscono l’agilità e il tono muscolare. Un altro comportamento istintivo è il graffiare, che oltre ad affilare le unghie, rafforza le zampe e consente al gatto di marcare il territorio.
L’esplorazione dell’ambiente domestico, anche se limitato, mantiene viva la sua curiosità e stimola la mente. Allo stesso modo, gesti come lo stretching e il grooming, che accompagnano i momenti di riposo, contribuiscono alla salute muscolare e alla pulizia del mantello. Non sono rari neppure i cosiddetti “zoomies“: corse improvvise e frenetiche, che servono a liberare tensioni o accumuli di energia. Il ritmo quotidiano del gatto alterna lunghi periodi di sonno a fasi brevi ma dinamiche, soprattutto al tramonto e all’alba. Un ambiente arricchito, con giochi e nascondigli, stimola queste attività naturali, favorendo così la salute fisica e mentale dell’animale.
Perché il tuo gatto sta sempre in alto? La spiegazione e la raccomandazione dell’esperta
Spesso, i movimenti dei gatti sono svolti dall’alto: li si trova, ad esempio, spesso sulla mensola, sugli armadi o sulle librerie. Una nota esperta, la dottoressa Mara Dalledonne, ha spiegato che stare in alto consente al gatto una visione migliore del suo territorio, e gli dà una certa sicurezza. In effetti, continua l’esperta, l’altezza consente ai gatti di osservare il territorio circostante, di avvistare delle potenziali prede e anche di sentirsi al sicuro dalle minacce che riguardano il suo territorio. Questo bisogno di sicurezza e di controllo fa bene al gatto e, dunque, bisogna incentivare il comportamento e permettere al gatto di stare in alto, e non bisogna fermarlo.
Per incentivare il comportamento, evitando anche che il gatto danneggi mensole e armadi, si consiglia di fornire loro degli spazi verticali. Tra questi, le cucce rialzate e gli alberi tiragraffi sono degli accessori indispensabili per il benessere psicofisico del gatto domestico. Le prime soddisfano il suo bisogno di sicurezza, permettendogli di osservare l’ambiente dall’alto, lontano da rumori, odori o altre fonti di disturbo. Offrono un rifugio tranquillo e, in presenza di più gatti, favoriscono la convivenza riducendo la competizione per il territorio. Inoltre, proteggono dal freddo del pavimento e aumentano il comfort. Gli alberi tiragraffi, invece, rispondono al naturale istinto di graffiare e arrampicarsi. Permettono al gatto di mantenersi attivo, di liberare stress e di sentirsi padrone dello spazio in cui vive. Non fermate, dunque, i gatti che amano stare in alto, ma incentivate il comportamento usando questi strumenti!
Visualizza questo post su Instagram