Concorso in Emilia-Romagna, al via un bando per diplomati: stipendio e dettagli sulla selezione

È stato indetto un nuovo concorso pubblico in Emilia-Romagna e, in particolare, un bando per l’assunzione di candidati diplomati a tempo pieno e indeterminato: ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare, nonché i motivi per i quali potrebbe essere interessante scegliere di lavorare in provincia di Ferrara.

La provincia di Ferrara è tra le più affascinanti dell’Emilia-Romagna, e dell’Italia Settentrionale in generale. Essa confina con altre due regioni, e cioè il Veneto e la Lombardia, ed è attraversata dal Po e, ad est, bagnata dal mar Adriatico. Confinante anche con il capoluogo dell’Emilia-Romagna, Bologna, occupa una posizione centralissima e ben collegata, ed è caratterizzata da una varietà di paesaggi di grande fascino. Dal mare dei lidi di Comacchio al meraviglioso centro storico di Ferrara, inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, fino al verdeggiante Parco regionale del delta del Po. A proposito del Po, in provincia di Ferrara c’è un’Unione di Comuni, l’Unione dei Comuni Terre e Fiumi, che vengono attraversati dal Po, e presentano paesaggi a dir poco spettacolari.

Tra questi Comuni, c’è Copparo: un Comune di 15.000 abitanti circa, che unisce perfettamente la cultura e l’arte, con i paesaggi. Tra le opere architettoniche più importanti, si citano la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e il Palazzo municipale, mentre tra le aree naturali, non si possono non citare le aree boschive, vicine al parco del delta del Po. Copparo e Ferrara distano circa 27 chilometri: per questo motivo, questa cittadina è perfetta per chi non ama particolarmente le città frequentate da troppe persone, ma non vuole stare troppo lontano dai centri maggiormente abitati. La qualità della vita nella provincia di Ferrara è, altresì, piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2023, sulle province più vivibili del nostro Paese, infatti, questa si trova in sessantesima posizione su 107.

Nuovo concorso pubblico in Emilia-Romagna: i requisiti per partecipare e i dettagli sullo stipendio

La provincia di Ferrara è, dunque, il posto ideale dove vivere, anche per chi non risiede presso quest’ultima. Lo è ancora di più, per chi svolge un lavoro soddisfacente e con uno stipendio congruo. L’occasione giusta per ottenere un lavoro del genere potrebbe essere quella offerta dall’Unione dei Comuni Terre e Fiumi. In particolare, l’ente ricerca un istruttore informatico, da assumere a tempo pieno e indeterminato del settore servizi informativi – ICT e Agenda digitale dell’ente, che ha sede a Copparo. La posizione ricercata è individuata nell’area degli Istruttori, ex categoria C1: a tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Concorso Emilia-Romagna
Piazza Trento e Trieste a Ferrara.

Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria superiore. Si richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B. Sul posto messo a concorso opera la riserva preferenziale per i militari volontari delle Forze Armate. Qualora non vi fosse un candidato idoneo, volontario delle FF.AA., il posto sarà assegnato ad altri candidati in graduatoria. I candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell’elettorato politico attivo. Potranno, altresì, essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001.

I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva. Infine, non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.

La selezione e come inviare la domanda

La selezione avverrà mediante l’espletamento di una prova scritta e di una prova orale. La prima si terrà il prossimo 13 novembre, a partire dalle ore 9.30, e la seconda, il prossimo 20 novembre, a partire dalle ore 10.00. La sede della prova sarà il primo piano della Sala Polivalente dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi, situata in Via Mazzini 47 a Copparo (FE). Ciascuna prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21 su 30. Il punteggio totale ottenibile è di 60 punti.

Le prove verteranno su diversi argomenti, come i principi generali di contabilità negli enti locali, il diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n°241 del 1990 e successive modificazioni e integrazioni). Si richiede anche la conoscenza approfondita dell’infrastruttura IT lato client e server, così come dei concetti, comandi e dei servizi principali su sistemi client Windows 7-11 e server Windows 2003-2022. Infine, si verificherà anche la conoscenza della lingua inglese e della capacità di utilizzo di applicazioni informatiche. Gli aspiranti candidati potranno inviare la domanda online, accedendo mediante credenziali SPID, CIE o CNS al portale inPA. Lì, è possibile trovare anche altri concorsiVeneto, indetto un nuovo concorso pubblico: aperto anche a chi ha la licenza media. La data di scadenza per l’invio della domanda è fissata alle ore 9.00 del 25 ottobre 2024.

Lascia un commento