Yogurt, il trucco per scegliere il prodotto al supermercato: “Devono essere solo due”

Il semplice trucco per scegliere lo yogurt al supermercato: il consiglio del nutrizionista.

Lo yogurt è un alimento fermentato ottenuto dal latte, noto per la sua alta digeribilità e il contenuto di fermenti lattici vivi, che contribuiscono al benessere intestinale. La sua produzione inizia con la pastorizzazione del latte, seguita dall’aggiunta di fermenti specifici (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus), che trasformano il lattosio in acido lattico, conferendo al prodotto la tipica consistenza densa e il sapore acidulo. Dal punto di vista nutrizionale, lo yogurt apporta proteine di qualità, vitamine del gruppo B, calcio e fosforo, oltre a quantità variabili di grassi e carboidrati, che dipendono dal tipo di latte utilizzato e dal processo produttivo.

Le sue caratteristiche lo rendono un alimento utile in regimi alimentari equilibrati, anche per chi ha una lieve intolleranza al lattosio, poiché questo zucchero viene in parte degradato dai fermenti. Le diverse varietà di yogurt offrono opzioni adatte a molte esigenze. Lo yogurt intero è più ricco di grassi e sazia maggiormente, mentre quello magro ha un contenuto calorico inferiore. Lo yogurt greco, grazie a un’ulteriore filtrazione, è più concentrato in proteine e adatto a chi segue diete iperproteiche. Esistono poi versioni probiotiche, arricchite con ceppi batterici che promuovono un equilibrio intestinale più profondo. Studi recenti associano il consumo abituale di yogurt a un miglior controllo del peso e a benefici per la salute metabolica, rendendolo un alimento prezioso per la dieta quotidiana.

Yogurt: ecco il trucco per scegliere quello migliore al supermercato

Per chi segue la dieta, soprattutto se povera di zuccheri, c’è un trucco per scegliere lo yogurt migliore. A rivelarlo, è stato un noto biologo nutrizionista, e cioè il dottor Emanuele Alfano. A differenza di quanto si possa pensare, l’esperto ha spiegato che il contenuto di grassi non deve essere il primo indice di paragone. Il nutrizionista, in effetti, ha spiegato che, per capire se siamo di fronte a un ottimo yogurt, basta leggere la lista degli ingredienti: per capire se si tratta veramente di un buon prodotto, e di un prodotto naturale, esso dovrebbe avere solo due elementi. Ma quali sono?

Yogurt trucco supermercato
La spiegazione dell’esperto. (Fonte: Instagram – @dottalfanonutrizionista).

Il latte e i fermenti lattici vivi. Fine. L’esperto spiega, in effetti, che non ci devono essere creme e zuccheri aggiunti. Notando la tabella nutrizionale, si troveranno sicuramente gli zuccheri, ma saranno gli zuccheri naturali del latte. In questo caso, non ci sarà da temere: l’importante è che non ci siano gli zuccheri aggiunti. Uno yogurt composto solo da latte e fermenti lattici vivi è un prodotto semplice, naturale e nutrizionalmente equilibrato.

L’assenza di zuccheri aggiunti garantisce che gli unici zuccheri presenti siano quelli del latte, ovvero il lattosio, in parte trasformato durante la fermentazione. Questo rende lo yogurt più digeribile e adatto anche a chi ha una lieve intolleranza al lattosio. La scelta di ingredienti essenziali evita l’uso di additivi, aromi artificiali e creme, offrendo un alimento più sano e con benefici per la flora intestinale. Optare per questa tipologia significa privilegiare qualità, trasparenza e rispetto del profilo nutrizionale originario. Meno importante, come già accennato, è la percentuale di grassi: l’esperto ha spiegato, infatti, che, talvolta, quello intero è preferibile, in quanto è, spesso, meno acido e contiene più vitamina D e calcio.

Lascia un commento