Gatti, veterinario rivela i rumori che li terrorizzano di più: alcuni puoi evitarli facilmente

Un noto veterinario rivela i rumori più fastidiosi per i gatti, il motivo e come aiutare i felini a riprendersi e a proteggersi: ecco tutti i dettagli.

Cani e gatti percepiscono il rumore in modo profondamente diverso rispetto agli esseri umani, a causa delle loro capacità uditive eccezionalmente sviluppate. Nei cani, l’udito è secondo solo all’olfatto in quanto a sensibilità: possono captare suoni fino a 40.000 Hz e, in alcuni casi, anche oltre. Riescono a distinguere suoni molto deboli a distanza e a localizzare con precisione la fonte grazie ai padiglioni auricolari mobili, che agiscono come veri radar. Questa raffinatezza li porta a reagire a stimoli sonori che risultano impercettibili per l’orecchio umano. Tuttavia, proprio questa dote li rende particolarmente vulnerabili a rumori forti e improvvisi, come temporali o fuochi d’artificio, che possono provocare paura e disagio. Anche i gatti possiedono un udito straordinario, forse ancora più acuto. Riescono a percepire frequenze fino a 64.000 o addirittura 100.000 Hz, un adattamento legato alla caccia, utile a captare i richiami ultrasonici delle prede.

Le loro orecchie, capaci di ruotare fino a 180° grazie a oltre 30 muscoli, permettono una localizzazione acustica precisa e un’amplificazione naturale dei suoni. Risultano molto sensibili a suoni acuti, metallici o improvvisi, che possono spaventarli o disturbarli. Per entrambi, la vita domestica può rappresentare un ambiente acusticamente complesso. Suoni comuni per l’essere umano, come elettrodomestici o voci forti, possono risultare invadenti o stressanti. Comprendere questa realtà permette di offrire loro un ambiente più rispettoso delle loro esigenze sensoriali.

Gatti: ecco i rumori che li spaventano di più

Ma quali sono i rumori che spaventano di più i nostri amici a quattro zampe? Un noto veterinario ed esperto di animali ha rivelato i rumori che infastidiscono maggiormente i gatti. Molti di questi possono essere evitati, semplicemente tenendo il gatto lontano, mentre altri sono più difficili da evitare. Prima di tutto, ai gatti dà fastidio il rumore dell’aspirapolvere, perché produce degli ultrasuoni molto forti. Dopodiché, odiano anche il phon, in quanto ha frequenze acute e fastidiose. Un altro rumore parecchio odiato dai gatti, così come dai cani, è quello prodotto dai fuochi d’artificio o dai temporali: si tratta di rumori forti e, soprattutto, imprevedibili. Questi, in particolar modo, sono inevitabili.

Gatti rumori
Il phon produce uno dei rumori più odiati dai gatti.

Il rumore del campanello e del citofono, poi, sono odiati perché vengono collegati alla paura dell’ingresso di estranei. Infine, il rumore prodotto dalla carta stagnola e dagli spray: la prima ha frequenze metalliche molto acute, mentre la seconda ha un rumore simile a un sibilo minaccioso. Per aiutarli, oltre a cercare di allontanarli il più possibile dalle fonti di rumore, quando possibile, l’esperto suggerisce di fornire ai gatti dei nascondigli tranquilli, di utilizzare, eventualmente, dei feromoni facciali di sintesi per rassicurarli, e sensibilizzarli gradualmente al rumore in questione.

Lascia un commento