Chi ha un gatto lo sa: rifare il letto rischia di essere sempre complicato, per i padroni del felino, in quanto quest’ultimo sale spesso sul materasso e si mette sotto le coperte. Perché lo fa, e cosa dovrebbe fare il padrone in questo caso? Una nota esperta risponde a entrambe le domande.
La presenza di animali domestici in casa, come cani e gatti, può rendere più impegnative le faccende quotidiane. I peli rappresentano uno degli aspetti più critici: si depositano ovunque, soprattutto su tessuti come lenzuola, coperte e divani, costringendo a pulizie più frequenti e accurate. Anche lo sporco proveniente dall’esterno è un problema comune: terra, polvere o persino fango vengono facilmente trascinati dentro dopo una passeggiata o un momento di gioco all’aperto. Non mancano i piccoli danni accidentali. Gli animali possono graffiare mobili o tappeti, rovesciare oggetti o tirare tende, obbligando a continui interventi per riparare e sistemare. A questo si aggiungono gli odori persistenti, spesso difficili da eliminare senza l’uso di prodotti specifici per superfici e tessuti.
Un’altra difficoltà è l’interferenza durante le attività domestiche. I gatti, ad esempio, tendono a saltare sui mobili o a infilarsi nei letti appena rifatti, giocando tra le pieghe delle lenzuola. I cani, invece, possono seguire i movimenti del proprietario mentre si pulisce, intralciando le operazioni. Un esempio emblematico è rifare il letto: mentre si sistemano lenzuola e coperte, il gatto può trasformare tutto in un gioco, o il cane salire lasciando peli e impronte. Spesso si è costretti a ricominciare da capo, ricorrendo a copriletti per proteggere il lavoro appena fatto.
Perché rifare il letto per chi ha un gatto è così difficile? Ecco la risposta dell’esperta
Non tutti sanno, però, che c’è un motivo preciso per il quale il gatto interrompe sempre le faccende domestiche e, in particolare, quella di rifare il letto. A svelarlo, è stata una nota esperta di animali e di psicologia dei gatti, e cioè la dottoressa Elena Angeli. La psicologa dei gatti, come è nota sui social, ha spiegato che l’azione di rifare il letto stimola nel gatto la motivazione predatoria e mimetica: movimenti e azioni come le coperte che si muovono improvvisamente e il nascondersi sotto le coperte, risvegliano nel gatto la dimensione del gioco. È per questi motivi, spiega l’esperta, che i felini amano così tanto partecipare a questo preciso momento della vita domestica.
Visualizza questo post su Instagram
L’odore delle lenzuola pulite, infine, potrebbe anche incentivare il gatto a rotolarcisi sopra, al fine di rilasciare il suo odore, marcando, di fatto, il territorio. Ma cosa deve fare il padrone? Incentivare il gatto a preparare il letto con lui, o cercare di allontanarlo? La risposta dell’esperta è chiara: sfruttare questo momento è fondamentale per rafforzare il rapporto con il gatto. È, infatti, un momento ludico e di condivisione che fa benissimo al micio. Giocate, dunque, insieme al gatto mentre rifate il letto, trasformando quel momento in una condivisione meravigliosa con il proprio felino. E se ci mettete tanto tempo a rifare il letto…non fa niente!