Gustose, sane e nutrienti: ecco le ciambelline di melanzane di Federica Gif. L’esperta di cucina e alimentazione naturale aggiunge una salsa golosissima, e consiglia di preparare questo piatto per recuperare le melanzane con troppi semi.
Le melanzane, protagoniste dell’estate mediterranea, si distinguono per la loro versatilità in cucina e per l’interessante profilo nutrizionale. In Italia, il periodo ideale per gustarle va da giugno a settembre, quando sono più ricche di sapore e di proprietà benefiche. Consumare questo ortaggio nella sua piena stagionalità significa anche sostenere la filiera locale e ridurre l’impatto ambientale. Dal punto di vista nutrizionale, le melanzane si compongono per oltre il 90% di acqua, sono ipocaloriche e rappresentano una buona fonte di fibre, utili per l’intestino e il controllo del colesterolo. Apportano inoltre vitamine del gruppo B, vitamina C, E, A e K, oltre a minerali come potassio, magnesio, ferro e zinco.
Grazie alla presenza di antocianine, responsabili della tipica colorazione viola, esercitano un’azione antiossidante e protettiva contro i danni cellulari. La solanina, sostanza potenzialmente tossica, si riduce con la cottura, rendendo l’alimento sicuro se consumato cotto.Talvolta le melanzane presentano un’eccessiva quantità di semi, soprattutto quando il frutto matura troppo o viene stressato da fattori ambientali come siccità o esposizione solare prolungata. In questi casi la polpa risulta più amara, fibrosa e meno compatta. Questo può compromettere alcune preparazioni culinarie, rendendo più difficile ottenere consistenze delicate. Sebbene i semi siano commestibili, la loro rimozione è spesso consigliata per migliorare la qualità del piatto.
Ciambelline di melanzane con salsa allo yogurt: la ricetta di Federica Gif
Per recuperare le melanzane con troppi semi, una nota esperta di cucina e alimentazione naturale, propone una ricetta al contempo molto nutriente e sana, ma anche golosissima. Sono le ciambelline di melanzane, insieme alle quali l’esperta, e cioè Federica Gif, prepara una salsina allo yogurt. Gli ingredienti di cui avrete bisogno sono i seguenti: due melanzane, 40 grammi di farina tipo 2, acqua, un po’ di sale, del pangrattato (preferibilmente integrale), dell’olio extravergine d’oliva e del sesamo. Per la salsina allo yogurt, invece, serviranno della menta, dell’aglio, dello yogurt greco e del sale.
La nota foodblogger inizia tagliando le melanzane a rondelle spesse circa un centimetro e mezzo, e togliendo la parte centrale, ricca di semi. Le immerge in una pastella densa e liscia, realizzata con farina tipo 2, un pizzico di sale e acqua dosata con attenzione per ottenere la giusta consistenza. Una volta ben avvolte dalla pastella, le passa nel pangrattato, così da garantire una superficie croccante e dorata dopo la cottura. In una padella con olio extravergine d’oliva, simbolo della cucina mediterranea, le frigge su entrambi i lati fino a raggiungere una doratura uniforme. A fine cottura, aggiunge un pizzico di sale, una spolverata di sesamo tostato e, a piacere, qualche goccia di succo di limone per aggiungere un tocco fresco e aromatico.
Visualizza questo post su Instagram
Per accompagnarle, l’esperta prepara una salsa cremosa e rinfrescante, unendo dello yogurt greco con sale, menta tritata e un po’ di aglio. Il risultato è un piatto antispreco, saporito e leggero, perfetto per chi vuole mangiare bene senza complicazioni. Come spiega l’esperta, inoltre, questo piatto può essere preparato anche in friggitrice ad aria, con un filo d’olio extravergine d’oliva: in questo caso, serviranno 10-14 minuti a 180°. La foodblogger consiglia sempre di controllare la cottura, prima di togliere le melanzane dalla friggitrice.