Ecco il rimedio infallibile per risolvere il problema dei talloni secchi in estate: non usate la pietra pomice, ma seguite queste indicazioni.
I talloni secchi rappresentano una condizione molto diffusa, legata soprattutto alla perdita di idratazione e all’ispessimento cutaneo tipico di questa zona del piede. La pelle del tallone, già di per sé più spessa rispetto ad altre aree, tende a indurirsi quando si disidrata, diventando fragile, poco elastica e incline a crepe dolorose. Queste fissurazioni si formano più facilmente in presenza di pressioni prolungate, come quelle generate dal camminare su superfici dure o dallo stare a lungo in piedi. Le cause di questa condizione sono molteplici. Tra i fattori ambientali, il clima secco e gli sbalzi di temperatura riducono l’umidità cutanea. Anche alcune abitudini quotidiane, come l’uso di calzature inadeguate o la scarsa cura dei piedi, possono compromettere la salute della pelle.
A questo si aggiungono condizioni come sovrappeso, gravidanza o disturbi metabolici (diabete, ipotiroidismo), che aumentano lo stress sul tallone o riducono la capacità della pelle di rigenerarsi. Anche malattie dermatologiche o carenze nutrizionali possono aggravare il problema, rendendo la pelle ancora più vulnerabile. Con l’avanzare dell’età, infine, la cute perde naturalmente elasticità e capacità di trattenere l’idratazione. Tutti questi fattori concorrono a rendere i talloni secchi una condizione frequente, spesso trascurata, ma che può diventare anche molto fastidiosa se non trattata con una corretta idratazione e una adeguata prevenzione.
Estate: ecco il metodo per risolvere il problema dei talloni secchi
Uno dei prodotti più usati per risolvere il problema dei talloni secchi, è la pietra pomice. Non è, però, il metodo più utile: essa potrebbe, in effetti, potrebbe essere troppo aggressiva, soprattutto se non applicata perfettamente. Una nota farmacista, la dottoressa Giovanna, nota come ‘La farmacista insolita‘, suggerisce, piuttosto, di seguire un metodo molto utile, che permette di idratare i talloni e di levigarli. Prima di tutto, la sera prima bisognerà fare un pediluvio con dei sali specifici, in modo tale da lavare e ammorbidire la pelle del piede e prepararla al trattamento successivo. Consiglia, poi, di applicare una crema intensiva all’urea.
Questo tipo di crema ha un’azione levigante, ed è anche un ottimo prodotto idratante. Non solo: c’è, infine, un passaggio fondamentale, da seguire per risolvere questo problema, e prevenire un ritorno successivo: la Socks Therapy. Essa consiste nell’infilare dei calzini di cotone, dopo aver seguito i due passaggi precedenti, e di dormire con i calzini di cotone. Questo darà ai piedi un effetto SPA notturno: i piedi, infatti, si rigenereranno e saranno lisci come seta. I risultati si vedranno già dalla terza notte: un metodo, insomma, davvero infallibile per risolvere questo problema.
Visualizza questo post su Instagram