Se ogni sera, puntuale come un orologio, arriva quella voglia irrefrenabile di qualcosa di dolce, sappi che non sei sola e la soluzione potrebbe essere più semplice di quanto immagini.
C’è chi dopo cena non può proprio farne a meno: il dolce. Che sia una fetta di torta, un biscotto o un cioccolatino, quella voglia irresistibile di zuccheri si fa sentire, soprattutto nei momenti di relax serale. E allora, come fare per soddisfare il palato senza mandare in crisi la bilancia o sentirsi in colpa? La risposta arriva dai social, e in particolare dal profilo della dottoressa Selena Pretto, che ha proposto una versione leggera e irresistibile della famosa torta Foresta Nera.
La sua ricetta, pensata per essere gustata anche a colazione, è perfetta anche come coccola serale: si tratta di un tortino monoporzione, semplice da preparare e dal gusto intenso, che unisce la golosità del cioccolato alla freschezza della frutta, senza appesantire. Un piccolo peccato di gola che non è un peccato. Il bello di questa proposta è proprio l’equilibrio tra bontà e leggerezza. Gli ingredienti sono selezionati con attenzione per garantire il giusto apporto nutrizionale: niente zuccheri raffinati, niente burro o farine bianche, ma solo elementi naturali e sazianti.
Il tortino Foresta Nera che conquista: pochi ingredienti, risultato strepitoso
Ingredienti per una porzione:
- 25 g di farina d’avena aromatizzata gusto “foresta nera” (oppure in alternativa: 25 g di farina d’avena o di riso + 5 g di cacao amaro + dolcificante a piacere)
- 15 g di farina d’avena neutra o fiocchi d’avena tritati finemente
- 5 g di cacao amaro (opzionale, per un risultato più intenso)
- 70 g di yogurt greco bianco (oppure yogurt alla greca vegetale per una versione vegana)
- 50-60 g di ciliegie fresche (oppure fragole o frutti di bosco)
- 8 g di gocce di cioccolato fondente
Il consiglio della dottoressa: se usate una farina già aromatizzata, è meglio bilanciarla con una parte neutra per evitare un risultato troppo dolce e artificiale. L’obiettivo è sempre quello di mantenere il gusto equilibrato e naturale. Iniziate lavando e tagliando le ciliegie a pezzetti. Se usate altri frutti rossi, adattate le quantità ma mantenete una consistenza simile. In una ciotola, mescolate tutti gli ingredienti secchi: le farine e il cacao. Aggiungete lo yogurt e la frutta tagliata. Mescolate fino a ottenere un impasto piuttosto denso e uniforme. Versate l’impasto in uno stampo piccolo, meglio se in silicone o rivestito di carta forno. Aggiungete le gocce di cioccolato in superficie, premendole leggermente.
A seconda del tempo a disposizione e delle preferenze, il tortino può essere cotto in diversi modi. Friggitrice ad aria: 160°C per circa 15-16 minuti. Forno tradizionale: preriscaldato a 180°C per 20-22 minuti. Microonde: circa 4 minuti alla massima potenza, controllando ogni 30 secondi (dipende dalla potenza del forno) Il risultato cambia leggermente in base al metodo scelto: in forno sarà più “da tortina”, mentre nel microonde o in friggitrice ad aria tenderà a rimanere più morbido e umido al centro, una vera delizia per chi ama le consistenze cremose, quasi da brownies. Una volta cotto, potete gustarlo ancora caldo, con il cioccolato sciolto e la frutta calda che sprigiona tutto il suo aroma, oppure lasciarlo raffreddare e conservarlo in frigorifero per il giorno dopo. In entrambi i casi, sarà un’esplosione di gusto e consistenza.
Oltre alla sua bontà, ciò che rende speciale questo tortino è il modo in cui si inserisce nella quotidianità: facile da preparare anche in anticipo, si conserva bene ed è perfetto anche come colazione alternativa. Una versione smart del dessert, che si adatta a tutti i momenti della giornata, dalle pause di metà pomeriggio fino alla coccola serale dopo cena. Sperimentare con gli ingredienti è più che consigliato: si possono provare farine diverse (come quella di riso o integrale), usare yogurt vegetale per una variante vegan, oppure variare con frutti diversi a seconda della stagione. Il risultato sarà sempre sorprendente. Insomma, con questa ricetta non solo vi toglierete la voglia di dolce, ma lo farete in modo sano, consapevole e pieno di gusto. Un piccolo rituale quotidiano che fa bene al corpo e all’umore.