Altro che deodorante: cosa devi usare se sudi molto in estate

Il deodorante è un prodotto utile, ma, per chi suda molto in estate, potrebbe essere necessario usare un altro tipo di prodotto, che viene spesso confuso con il deodorante ma non lo è.

Il deodorante è un prodotto cosmetico usato quotidianamente per contrastare l’odore corporeo causato dalla decomposizione del sudore da parte dei batteri presenti sulla pelle. Anche se il sudore è naturalmente inodore, la proliferazione batterica lo trasforma in fonte di odori sgradevoli, specialmente in zone come le ascelle o i piedi. I deodoranti, quindi, non agiscono sul sudore in sé, ma sui suoi effetti. La loro efficacia deriva da un duplice meccanismo: da un lato contengono sostanze antibatteriche che limitano la flora cutanea, dall’altro mascherano l’odore con profumazioni più gradevoli.

Le formulazioni variano: spray, roll-on, stick, creme e versioni naturali rispondono a esigenze diverse. Gli spray offrono freschezza immediata senza contatto diretto, mentre i roll-on sono spesso preferiti da chi ha la pelle sensibile. I deodoranti in stick garantiscono praticità e copertura omogenea; quelli in crema, invece, sono apprezzati per il potere idratante. Le alternative naturali, prive di alcool e alluminio, sono scelte da chi cerca un approccio più sostenibile. Oltre alla funzione antiodore, molti deodoranti contengono ingredienti che nutrono e proteggono la pelle. La durata dell’effetto può variare: alcuni garantiscono copertura per 24 o 48 ore, altri necessitano applicazioni più frequenti. La scelta va calibrata sulle caratteristiche individuali della pelle e sul livello di sudorazione.

Non il deodorante, ma l’antitraspirante: farmacista spiega perché bisogna usare questo prodotto in estate

Per quanto importante, però, il deodorante potrebbe non essere sufficientemente utile in estate. Come abbiamo già accennato nei paragrafi precedenti, in effetti, il deodorante classico non agisce sul sudore in sé, ma sugli effetti che il sudore provoca, e, dunque, ad esempio, sul cattivo odore. In estate, la sudorazione aumenta e, per alcune persone, diventa particolarmente intensa. In questi casi, l’uso del normale deodorante potrebbe non essere sufficiente, o utile. A rivelarlo, è stato un noto farmacista, e cioè il dottor Stefano Briganti. Per quanto, spesso, i deodoranti contengano sostanze antibatteriche, che riducono la proliferazione batterica, responsabile della decomposizione del sudore e quindi del cattivo odore, essi possono essere inutili quando il sudore è troppo. Pertanto, il farmacista rivela che, in estate, il deodorante potrebbe servire a chi non suda molto.

Deodorante estate
Sudate molto? Optate per l’antitraspirante! (Fonte: Instagram – @ilfarmacistaconsiglia.tv).

Se sudate tanto, invece, è più conveniente usare l’antitraspirante. Gli antitraspiranti contengono, infatti, spesso i sali di alluminio, o altre sostanze che ostruiscono temporaneamente le ghiandole sudoripare, agendo sulla sudorazione. Sono gli antitraspiranti, dunque, che limitano o bloccano il sudore e, indirettamente, agiscono sull’odore, bloccando, di fatto, la decomposizione del sudore, in quanto riducono il sudore disponibile per la proliferazione batterica. Questi antitraspiranti, conclude l’esperto, restano, quindi, più indicati per chi ha una sudorazione molto abbondante; in ogni caso, conviene chiedere sempre consiglio a un esperto, per scegliere tra i vari prodotti.

Lascia un commento