Altro che tristezza: gli involtini di polpo e zucchine che ti fanno amare la dieta

Chi l’ha detto che stare a dieta significa rinunciare al gusto? Con gli involtini di polpo e zucchine, la leggerezza incontra la bontà in un piatto che sorprende al primo morso.

Quante volte hai pronunciato la frase: “Con la dieta non si mangia niente di buono?” Oppure ti sei arreso davanti all’ennesimo petto di pollo alla piastra, guardando con invidia chi addenta una pizza filante? Se anche tu pensi che mangiare sano significhi dire addio al gusto, preparati a ricrederti. Dal profilo del dietista Giulio Gaudio arriva una ricetta che ha tutte le carte in regola per farti tornare il sorriso davanti al piatto: involtini di polpo e zucchine.

Sì, hai letto bene. Polpo, zucchine, e quel tocco fusion dato dai fogli di riso, tipici della cucina asiatica, che trasformano un piatto semplice in un piccolo capolavoro. Una proposta perfetta per chi segue un regime ipocalorico, per chi è in cerca di nuove idee leggere ma soddisfacenti, o semplicemente per chi vuole portare in tavola qualcosa di originale e saporito. Il bello? Sono facilissimi da preparare, belli da vedere, e fanno felice sia il palato che la bilancia.

Una ricetta leggera, proteica e sfiziosa: il trucco sta tutto negli ingredienti

Ingredienti:

  • 400 g di polpo
  • 500 g di zucchine
  • 100 g di fogli di riso (quelli usati per gli involtini primavera)
  • Qualche fetta sottile di cipolla
  • Un filo di olio extravergine d’oliva
  • Un cucchiaio di salsa di soia
  • Pepe nero q.b.

Il primo passo è cuocere il polpo: puoi bollirlo in acqua aromatizzata con alloro, aglio e qualche grano di pepe, oppure usare il metodo della bassa temperatura, se sei un’appassionata di cucina gourmet. Una volta cotto e lasciato intiepidire, taglialo a pezzetti. Nel frattempo, griglia le zucchine a fette sottili e insaporiscile con un pizzico di sale e pepe. A questo punto entra in scena il trucco che cambia tutto: i fogli di riso. Li trovi facilmente nei negozi etnici o nei supermercati ben forniti. Bagnali per pochi secondi in acqua tiepida finché diventano morbidi, poi adagiali su un canovaccio pulito. Disponi al centro qualche fetta di zucchina, un po’ di polpo e cipolla, condisci con un filo d’olio evo e una goccia di salsa di soia, quindi arrotola con delicatezza.

Social Giulio Gaudio, involtini di polpo e zucchine
Social Giulio Gaudio, involtini di polpo e zucchine

Et voilà: gli involtini sono pronti per essere gustati, magari accompagnati da una salsina leggera allo yogurt e limone, o con un’insalata croccante. Il risultato? Un piatto fresco, ricco di sapore, ma perfettamente bilanciato. Grazie alla presenza del polpo e delle zucchine, otterrai un pasto completo che non appesantisce. E il bello è che, con qualche piccola modifica, puoi adattarli ai tuoi gusti: aggiungi zenzero fresco per una nota più speziata, oppure un pizzico di scorza di limone per un tocco mediterraneo. In un’epoca in cui il cibo è spesso vissuto come fonte di stress, tra sensi di colpa, bilance e regimi ferrei, piatti come questi diventano un inno alla libertà alimentare. Perché seguire una dieta non dovrebbe mai essere una punizione, ma piuttosto un modo per prendersi cura di sé, con gusto.

Lascia un commento