È possibile sostituire, in parte o totalmente, la frutta con gli integratori, nella dieta, oppure i nutrienti dei frutti non possono essere replicati in alcun modo? Ecco la risposta e la spiegazione del noto esperto.
La frutta è uno degli alimenti più importanti di tutti. È presente, praticamente, in tutti i regimi alimentari, e tutti i dietologi e nutrizionisti invitano a mangiarla, almeno in una situazione normale. La frutta è nota per il suo alto contenuto di vitamina A e vitamina C, così come per un basso contenuto calorico. La frutta fresca contiene, altresì, un basso contenuto di lipidi, e i grassi presenti sono quelli considerati ‘buoni‘ per il nostro organismo, e cioè i grassi insaturi, o gli acidi grassi polinsaturi.
Nella frutta sono, altresì, presenti in una buona quantità i sali minerali, come lo zinco e il potassio, e ci sono anche numerose fibre. L’apporto energetico è, maggiormente, fornito dal fruttosio, che è uno zucchero, o monosaccaride. La frutta e la verdura possono essere consumate, secondo l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, anche per ben cinque volte al giorno, in totale, date le loro proprietà nutritive. La frutta può essere un’ottima idea, come spuntino spezza-fame, tra un pasto o un altro, ma si può mangiare anche a fine pasto.
Dieta: si può sostituire la frutta con gli integratori alimentari di vitamina C? Ecco la risposta dell’esperto e la spiegazione
Abbiamo, dunque, detto che la frutta è un ottimo alimento, e lo è in particolar modo per il suo contenuto di vitamine. In commercio, esistono tanti integratori di vitamine: pillole, cioè, che contengono quantità decisamente alte di queste sostanze, e che vengono utilizzate da chi ha bisogno di integrare queste sostanze nella propria dieta. Alcune persone credono che si possa sostituire, almeno in parte, l’assunzione della frutta, con l’assunzione di integratori di vitamine e di sali minerali, per chi non ama mangiarla, o vuole evitare il loro apporto calorico. Ma si può davvero sostituire la frutta con questi integratori?
Visualizza questo post su Instagram
Il dietista ed esperto di alimentazione italiano, Alessio Di Gennaro, ha risposto in maniera chiara a questa domanda. Leggendo quanto abbiamo scritto sulla frutta, probabilmente, avrete già la risposta: ovviamente, la risposta è negativa. Il dottor Di Gennaro, infatti, ha spiegato che la frutta è insostituibile nella dieta, e che deve essere un ‘must-have‘. Gli integratori, spiega, possono avere gli stessi micronutrienti della frutta, ma quell’insieme di micronutrienti, zuccheri semplici e fibre non possono essere forniti da integratori. Ergo, non sostituite, in alcun modo, la frutta, con integratori o altri prodotti: è necessario consumarne, insieme alla verdura, un totale di circa 400 grammi al giorno!