Meglio della carne: gli hamburger di fagioli della nutrizionista sono un concentrato di gusto (e di ferro)

Gli hamburger di fagioli della dottoressa Lucia Tarini sono golosi e più salutari della classica versione fatta con la carne: ecco come prepararli in poco tempo, e in maniera facile.

A differenza della carne, i legumi possono essere mangiati praticamente ogni giorno: pertanto, per chi deve integrare proteine e ferro, risulta importante quanto, se non più della carne, mangiare i legumi in maniera attenta e ricorrente. Per rendere il tutto più facile e, soprattutto, gustoso, ci sono delle ricette, a base di legumi, che sono al contempo buone, leggere e semplici da preparare. Una di queste, è la ricetta dell’hamburger di fagioli della dottoressa Lucia Tarini, una nota biologa nutrizionista. Questo piatto è al contempo leggero e nutriente. Ad esempio, come spiegato dall’esperta, i fagioli cotti apportano dai 2,5 ai 3 milligrammi di ferro. Inoltre, questo hamburger può essere mangiato all’interno di un panino, ad esempio con della rucola: grazie a questi abbinamenti, si potrà assumere ancora più ferro, insieme ad altre sostanze come la vitamina C.

In particolare, oltre ai 2,5/3 milligrammi di ferro contenuti nei fagioli, la rucola aggiunge un ulteriore contributo, con circa 1,5 mg di ferro e una notevole quantità di vitamina C, che favorisce l’assorbimento di questo minerale a livello intestinale. Un ruolo fondamentale lo gioca anche il mix di semi, composto da zucca, girasole e lino, inserito nell’impasto dei burger: insieme, forniscono circa 7,7 mg di ferro ogni 100 grammi di prodotto. Infine, il lievito alimentare rappresenta un’altra fonte preziosa, con un contenuto di ferro che varia tra i 2 e i 5 mg, a seconda della marca utilizzata. Ma scopriamo, a questo punto, come preparare la ricetta.

Hamburger di fagioli in friggitrice ad aria: la ricetta gustosissima dell’esperto

Di seguito, riportiamo gli ingredienti per dodici burger: 100-150 grammi di verdure a piacere come i peperoni, 250 grammi di fagioli rossi già cotti, tre cucchiai di salsa di soia o del sale, tre cucchiai di olio extravergine d’oliva, del pangrattato e cinque o sei cucchiai di lievito alimentare. I seguenti ingredienti sono, poi, facoltativi: del prezzemolo, del mix per arrosti e dell’aglio in polvere. La dottoressa comincia la preparazione della ricetta selezionando con cura i fagioli e le verdure, che rappresentano la base proteica e ricca di fibre di questo piatto. L’esperta versa questi ingredienti nel mixer, insieme a un filo di olio extravergine di oliva e a un po’ di salsa di soia, poi aziona il frullatore fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Hamburger di fagioli
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @nutrizionista.incucina).

Quando la purea raggiunge una consistenza liscia e uniforme, la nutrizionista la trasferisce in una ciotola capiente. A questo punto, aggiunge con attenzione il lievito alimentare, che dona sapidità, e le spezie, che arricchiscono il gusto della preparazione.  Inizia poi a incorporare gradualmente il pangrattato: la dottoressa Tarini spiega che la quantità esatta dipende da diversi fattori, come il contenuto di acqua presente nelle verdure e nei legumi scelti, ma anche dalla quantità di olio e salsa di soia utilizzata. Se il tempo lo consente, l’esperta consiglia di far riposare il composto in frigorifero per circa mezz’ora, così da facilitarne la lavorazione.

La fase finale della preparazione

Se invece si ha fretta, l’esperta suggerisce di aggiungere ancora un po’ di pangrattato, fino a raggiungere una consistenza più compatta e facilmente modellabile. Quando l’impasto è pronto, la nutrizionista forma con le mani i burger, dando loro una forma regolare e compatta. Infine, li cuoce scegliendo tra due opzioni: in forno preriscaldato a 180 gradi, per circa 20-30 minuti, oppure in friggitrice ad aria, per una cottura più veloce e leggera, sempre con la stessa temperatura e per lo stesso tempo.

Lascia un commento