Meteo, il colonnello Giuliacci assicura: “Il caldo durerĂ  poco, poi tornano le piogge”, ecco da quando

Mario Giuliacci ha pubblicato le previsioni meteo per i prossimi 10 giorni: dopo una breve parentesi “calda”, torneranno le piogge. Ecco dove le massime torneranno a livelli estivi e dove pioverĂ  di piĂ¹ tra fine settembre e inizio ottobre.

L’estate è ufficialmente finita. Il 22 settembre ha avuto luogo l’equinozio d’autunno, per la gioia di chi non vedeva l’ora di riaccogliere giornate piĂ¹ fresche e piĂ¹ corte. Settembre è stato decisamente piovoso e per almeno una settimana anche piĂ¹ fresco rispetto alle medie degli ultimi dieci anni. La breve ondata di aria proveniente dall’Artico si è esaurita e i valori massimi e minimi sono tornati alle medie tipiche del periodo per l’Italia. Quale sarĂ  l’evoluzione per i prossimi dieci giorni? Vediamo le previsioni del colonnello Mario Giuliacci fino al 6 ottobre.

Mario Giuliacci e la meteorina Elisa hanno pubblicato le previsioni meteo per i prossimi 10 giorni
Mario Giuliacci e la meteorina Elisa hanno pubblicato le previsioni meteo per i prossimi 10 giorni

Tra giovedì e sabato avremo un’Italia sostanzialmente divisa a metĂ . Giovedì, infatti, al Nord torneranno temporali su tutte le regioni al di sopra del Po senza eccezioni. Nel pomeriggio occhio alla Lombardia: piogge molto violente colpiranno la parte settentrionale della regione. Stesso discorso per la Liguria, in particolare la riviera di Ponente. Venerdì sarĂ  una giornata fotocopia: ancora piogge su Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, seppur piĂ¹ deboli. Dall’Emilia in giĂ¹ il tempo sarĂ  poco nuvoloso o sereno. Qui apriamo la parentesi (perchĂ© di tale si tratta) sul caldo estivo. Giovedì e venerdì avremo massime di 33 gradi su Sicilia, Puglia e Sicilia. Null’altro. Il vento (letteralmente) cambierĂ  giĂ  da sabato.

“Quando tornano le piogge”, le previsioni meteo del colonnello Mario Giuliacci

Sì, perchĂ© sabato arriveranno venti freddi dai Balcani, che faranno calare immediatamente le temperature soprattutto sul versante adriatico. Sabato pioverĂ  abbondantemente su Veneto, Emilia-Romagna e qualche rovescio sulle Marche. Piogge molto deboli interesseranno domenica l’Abruzzo, la Puglia e la Campania. Come spiega Giuliacci, lunedì inizierĂ  una fase ancora diversa: le nuvole spariranno dai cieli italiani e non pioverĂ  praticamente su nessuna regione per 72 ore. Tre giorni di tregua, per l’appunto. Il 3 ottobre cambierĂ  ancora la circolazione e una nuova perturbazione colpirĂ  il Centro-Nord.

Giovedì della prossima settimana, infatti, torneranno le piogge, che in questa fase dovrebbero interessare solo il Settentrione. Secondo il modello europeo, le piogge (abbondanti) scivoleranno fino al Lazio e colpiranno in particolare il fronte tirrenico: occhio a Liguria, Toscana e Lazio per l’inizio della settimana prossimo. Spingendoci di qualche giorno ancora piĂ¹ avanti, pare che dopo la parentesi perturbata tra il 3 e il 5 ottobre, dal giorno 6 inizierĂ  una fase piĂ¹ stabile e soleggiata che dovrebbe interessare tutta l’Italia. Pare che da sabato in poi, il Centro e il Sud saranno al riparo dalle perturbazioni, sebbene nel weekend le temperature si abbasseranno, in particolare nei valori minimi. Si tratta di previsioni a medio-lungo termine, che come tali hanno un margine di errore piuttosto elevato.

Lascia un commento