La menopausa porta con sé molti cambiamenti, visibili anche davanti allo specchio: tra i più evidenti c’è la trasformazione dei capelli, che diventano più fragili e sottili. Ma come possiamo prendercene cura al meglio?
La menopausa rappresenta una fase di grandi cambiamenti per il corpo femminile e i capelli non fanno eccezione. Chi sta vivendo questo periodo, si trova spesso a fare i conti con una chioma visibilmente trasformata: meno folta, più debole e difficile da gestire. La pagina social Eleonora la tua farmacista, ha affrontato questo argomento nel suo ultimo video, offrendo consigli concreti e spiegazioni semplici ma approfondite su ciò che succede davvero ai capelli in questa fase della vita.
Quando i livelli di estrogeni iniziano a diminuire, il corpo invia segnali chiari: le funzioni che prima venivano mantenute in equilibrio da questi ormoni iniziano a rallentare. Anche il ciclo di crescita dei capelli ne risente: i bulbi piliferi, che sono come piccole “fabbriche” di capelli, diventano meno attivi, più lenti nel rispondere agli stimoli fisiologici. Il risultato? I capelli cambiano struttura e aspetto: diventano più sottili e fragili, tendono a cadere con maggiore facilità, perdono colore, il cuoio capelluto appare più secco e meno elastico.
Come prendersi cura dei capelli in menopausa: i suggerimenti della farmacista
Ma attenzione: non possiamo attribuire tutta la colpa agli ormoni. Spesso, sono anche le nostre abitudini quotidiane a peggiorare la situazione. Pensiamo, ad esempio, all’uso frequente della piastra o del phon troppo caldo, alle tinture chimiche aggressive, ai raccolti stretti che tirano i capelli e li indeboliscono. A questi si aggiungono altri fattori non trascurabili: stress, fumo, diete troppo restrittive e carenze di nutrienti fondamentali come il ferro, le vitamine e gli antiossidanti. Anche l’assunzione di determinati farmaci, può influire negativamente sulla salute del cuoio capelluto e dei capelli stessi.
In più, c’è il tema spesso sottovalutato dei cosmetici per capelli: shampoo troppo aggressivi, balsami insufficientemente idratanti, trattamenti inadeguati o inutili. Tutti questi errori contribuiscono a rendere la chioma ancora più fragile in un momento in cui avrebbe invece bisogno di coccole e attenzioni. A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa possiamo fare, concretamente, per proteggere i nostri capelli in menopausa? Eleonora la farmacista suggerisce un approccio pratico e consapevole.
I consigli da seguire per un risultato impeccabile
Per prima cosa, è importante imparare a trattare i capelli con delicatezza. Siamo in un periodo in cui il margine di recupero dei capelli è ridotto, quindi diventa essenziale evitare ulteriori danni. Scegliamo shampoo e balsami delicati, specifici per capelli fragili o maturi, ricchi di ingredienti nutrienti e antiossidanti. Limitiamo l’uso di piastre e phon caldi, preferendo temperature più basse e tempi di asciugatura brevi. Evitiamo raccolti stretti o pettinature che stressano il capello alla radice. Riduciamo il numero di trattamenti chimici (come colorazioni e permanenti) e, quando proprio necessari, scegliamo prodotti il più possibile delicati. Seguiamo una dieta varia e completa, ricca di ferro, zinco, biotina e vitamine del gruppo B, che sostengono la salute del capello dall’interno.