Farina bianca raffinata, è davvero velenosa? L’esperto: “Vi rivelo se è meglio quella integrale”

La farina bianca raffinata è davvero velenosa, oppure si può assumere in maniera sicura? Ecco cosa spiega un noto esperto.

La farina nasce dalla macinazione di semi o frutti secchi di diverse piante. Le più diffuse provengono dai cereali, ma esistono anche farine ottenute da legumi, frutta secca o pseudocereali. In ambito culinario, quando si parla semplicemente di farina, ci si riferisce alla farina di grano tenero, ingrediente base per pane e dolci. Diversamente, la farina di grano duro, nota come “semola”, è usata soprattutto per la pasta. La farina si presenta come una polvere fine e uniforme e ha un ruolo centrale non solo nella panificazione e nella pasticceria, ma anche nell’addensare salse e impanare alimenti. Tra le farine, quella più utilizzata è la bianca raffinata, conosciuta come “00”.

Essa si ottiene sottoponendo il grano tenero a un processo di raffinazione che elimina quasi del tutto la crusca e il germe, lasciando solo l’endosperma, che è ricco di amido.  Questo tipo di farina si distingue per la sua consistenza impalpabile e il colore bianco, caratteristiche che la rendono ideale per preparazioni che richiedono una lavorazione facile e risultati soffici e leggeri. La farina bianca raffinata, però, è un oggetto di discussione per i suoi valori nutrizionali. Questa viene, generalmente, vista in maniera negativa, rispetto alla farina integrale, e per diverse persone è addirittura velenosa. Ma fino a che punto queste voci sono vere?

Farina bianca raffinata: esperto rivela se è veramente velenosa

Un noto nutrizionista italiano, il dottor Angelo Verde, ha sfatato ogni dubbio: la farina bianca raffinata non è velenosa. Come sottolineato dall’esperto, in effetti, se la farina integrale non è velenosa, non può esserlo la farina bianca raffinata: quest’ultima viene, come abbiamo già detto, ‘estratta‘ dalla farina integrale, senza crusca e germe. La verità, spiega l’esperto, è che non esiste alcuna prova scientifica del fatto che la farina bianca faccia male. Non è, dunque, velenosa, ma dal punto di vista nutrizionale, la farina raffinata presenta alcune criticità.

Farina bianca velenosa
La farina bianca non è, dunque, velenosa, ma quella integrale è, effettivamente, più sana. (Fonte: Instagram – @angelo_verde_nutrizionista).

Come spiegato dall’esperto, in effetti, il processo di lavorazione riduce drasticamente il contenuto di fibre, minerali e, soprattutto, vitamine. La farina integrale è, dunque, effettivamente più sana, in quanto è presente la crusca, che contiene molte vitamine. La farina integrale ha, quindi, un effetto antiossidante, che manca a quella bianca raffinata. Inoltre, la farina bianca raffinata ha un indice glicemico più elevato rispetto alle farine integrali, favorendo un più rapido assorbimento degli zuccheri nel sangue. La farina bianca, dunque, non è velenosa, e ha il beneficio di darci energia. Manca, però, di altri benefici, come quello dell’apporto delle vitamine e dei minerali, che possono esserci molto utili.

Lascia un commento