Com’è la vita quotidiana di due gemelli siamesi? Una ‘coppia’ di fratelli ne ha parlato pubblicamente, spiegando nel loro caso specifico anche quali parti del corpo condividono.
Secondo la scienza, la nascita di gemelli siamesi è un evento estremamente raro. Statisticamente parlando, occorre una volta ogni 120.000. La cattiva notizia è che tre volte su quattro i nascituri non sopravvivono per più di pochi giorni. Le malformazioni degli organi interni, infatti, si rivelano spesso fatali. Inoltre non tutti i siamesi sono uguali: alcuni sono “congiunti” dal torace in su, altri solo dal ventre. Insomma, è una questione complessa e consigliamo a chi volesse approndire di consultare fonti scientifiche autorevoli. In questo articolo ci limitiamo a riportare la testimonianza di due gemelli siamesi che ne hanno parlato in un podcast. Il video è diventato virale sui social ed è stato postato dalla pagina ‘Club113’.
Nella clip, il presentatore chiede ai due fratelli di ‘descrivere’ la loro condizione, ovvero quali parti del corpo i due condividono. Uno dei due precisa subito che esistono 11 o 12 tipologie di gemelli siamesi. La loro, in italiano, è indicata con un termine latino: ischiopagus. Questi gemelli hanno la metà inferiore fusa dei due corpi. Come detto, la nascita di gemelli siamesi è un evento molto raro, ma tra le 12 tipologie, quella ‘Ischiopagus’ è una delle meno comuni. La curiosità ancor più grande è che ciascuno dei gemelli ‘ha’ una gamba, o meglio è in grado di muoverla. E nessuno dei due ‘sente’ la gamba dell’altro. Gli unici organi che i due condividono (nel senso che ce n’è uno solo) sono fegato e intestino. Tutti gli altri sono “indipendenti” e ciascuno ha il proprio.
Gemelli siamesi spiegano la loro condizione e la vita quotidiana
I fratelli del video sono realmente un concentrato di unicità. Uno dei due ricorda che suo fratello ha il cuore che batte a destra. No, non è uno slogan politico: è un fenomeno medico piuttosto raro chiamato destrocardia. La buona notizia è che, per ora, la destrocardia non ha influenzato negativamente la sua vita, non causandogli problemi di alcun tipo. Lo stesso precisa che è una condizione che “non ha nulla a che vedere” con il fatto che siano gemelli siamesi e che è rara tanto nei siamesi come negli altri esseri umani. Lui assicura che ha fatto sport per un periodo e la destrocardia non lo ha influenzato negativamente.
@club113podcast Qué les ocurre exactamente a los siameses #siameses #curiosidades #interesante #latam
Nei secondi finali della clip, i due spiegano che la spina dorsale non è condivisa: ognuno ha la propria e può muovere liberamente e autonomamente tutto il torso e gli arti superiori. Sul profilo TikTok ci sono altre clip e in una di queste i gemelli spiegano che evacuano come un’entità sola, dato che condividono fegato e intestino. Al contrario, l’atto della minzione non lo svolgono automaticamente insieme, sebbene siano costretti a recarsi entrambi in bagno quando uno dei due ne senta il bisogno. Ultima curiosità: uno dei due (il gemello a sinistra nel video) “amava” bere alcolici, mentre l’altro ha bevuto poco o nulla nella sua vita. Nel video, fanno capire che ormai non escono a tempo a bere, visto che nella loro condizione (un solo fegato) è preferibile far sforzare gli organi il meno possibile.