Non solo il pesto di basilico: ecco altre tre ricette golosissime di pesti freschi e saporiti, perfetti per condire la pasta o anche il pane, suggerite da una nota nutrizionista.
Il pesto di basilico genovese rappresenta uno dei condimenti più rappresentativi della tradizione italiana. Il suo profumo e il sapore fresco lo rendono protagonista di piatti semplici ma raffinati. Oltre a esaltare formati di pasta come trofie e linguine, trova spazio anche in preparazioni più leggere, come crostini, bruschette e insalate estive. Basta aggiungere un po’ di acqua di cottura per trasformarlo in una crema morbida e avvolgente, perfetta per valorizzare i primi piatti.
Durante i mesi caldi, la classica ricetta del pesto viene spesso reinterpretata in varianti fresche e originali, con l’aggiunta di altri golosissimi ingredienti. Il pesto di zucchine, preparato con zucchine crude, basilico e mandorle, regala una nota delicata ideale sia per la pasta che per il pane tostato. Il pesto di pistacchi offre, invece, un sapore più intenso e aromatico, e anche il pesto di melanzane, realizzato con melanzane cotte e spezie, dona un carattere rustico ai piatti estivi. In questo articolo, presentiamo tre alternative alle classiche ricette del pesto, che risultano essere al contempo fresche, golose e anche leggere e fit. A presentare queste ricette, è stata una nota nutrizionista italiana, la dottoressa Silvana Izzo.
Tre pesti freschi e light, perfetti per pasta e antipasti: ecco le ricette dell’esperta
L’esperta, in particolare, propone la ricetta del pesto di carote, del pesto di pomodorini freschi e del pesto di rucola. Questi sughi possono essere usati per condire la pasta, ma potete spalmarli anche sul pane, per un gustoso antipasto. L’apporto calorico di una porzione di pesto di carote è di 148 chilocalorie, e i valori nutrizionali sono i seguenti: 6 grammi di proteine, 12 grammi di grassi e 4 grammi di carboidrati. I valori nutrizionali del pesto di pomodorini freschi sono, invece, i seguenti: 14 grammi di grassi, 2 grammi di carboidrati e 5 grammi di proteine, per 160 chilocalorie. Infine, il pesto di rucola apporta circa 154 chilocalorie, 2 grammi di carboidrati, 13 grammi di grassi e 6 grammi di proteine.
Gli ingredienti utilizzati servono per realizzare sei porzioni dei primi due pesti, e cinque porzioni del terzo. Per quanto riguarda il pesto di pomodorini freschi, avrete bisogno di 50 grammi di noci, 300 grammi di pomodorini rossi e gialli, 100 grammi di ricotta salata, 15 foglie di basilico fresco e 30 grammi di olio. Per il pesto di carote, invece, servono 250 grammi di carote grattugiate, 40 grammi di pinoli, 50 grammi di robiola, 40 grammi di pecorino romano grattugiato e 30 grammi di olio extravergine d’oliva. Infine, per 5 porzioni di pesto di rucola, avrete bisogno di 100 grammi di rucola, 40 grammi di anacardi, 60 grammi di parmigiano, 30 grammi di olio extravergine d’oliva e mezzo spicchio di aglio senza anima (quest’ultimo è facoltativo).
Visualizza questo post su Instagram
La procedura da seguire
La procedura da seguire per la preparazione dei pesti è sempre la stessa: mettere tutti gli ingredienti del pesto scelto nel frullatore, e frullare il tutto, aggiungendo acqua a filo, fino a ottenere una bella crema. La rucola dovrà essere lavata, asciugata e tamponata per bene, così come le foglie di basilico e le altre verdure e frutti come i pomodori. Una volta pronti i pesti, conservateli in un vasetto ermetico, per un paio di giorni in frigorifero, oppure porzionateli negli stampi per ghiaccio e congelateli: non sprecherete nulla, e avrete sempre il pesto pronto!