Cipolla, non solo il congelatore: esperto rivela tutti i rimedi utili contro le lacrime

Un noto esperto di chimica rivela tutti i rimedi contro le lacrime, quando si usa la cipolla in cucina: così non piangerete più!

La cipolla rappresenta un elemento centrale nella cucina italiana e internazionale, grazie al suo sapore che spazia dal dolce al pungente. Appartiene alla famiglia delle Alliaceae e si presta a numerose preparazioni. Cruda è particolarmente apprezzata nelle insalate e nei panini, mentre cotta costituisce la base di molti piatti tradizionali, come zuppe e ragù. Le varietà rosse e dolci vengono spesso utilizzate a crudo o trasformate in marmellate, ideali per accompagnare formaggi e salumi. Oltre al suo ruolo gastronomico, la cipolla possiede numerose proprietà benefiche. È ricca di antiossidanti, come la quercetina, di composti solforati e di vitamina C. Questi elementi le conferiscono effetti antinfiammatori, digestivi e cardioprotettivi, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario.

La cipolla, dunque, non è soltanto un ingrediente di base, ma un vero e proprio alleato del benessere, capace di arricchire i piatti e di offrire benefici alla salute. Tagliare una cipolla, però, provoca spesso lacrimazione. Questo accade, in effetti, perché la rottura delle cellule vegetali libera un enzima, l’alliinasi, che reagisce con alcuni composti solforati generando il propantial-S-ossido. Questo gas, irritante per gli occhi, induce una reazione difensiva che stimola la produzione di lacrime. Per ridurre questo effetto si possono adottare alcuni accorgimenti. Anche un noto esperto di chimica, il dottor Matteo Alviani, ha rivelato i metodi utili a evitare di piangere.

Cipolla: ecco tutti i rimedi per contrastare le lacrime

Prima di tutto, l’esperto ha precisato che, quando tagliamo la cipolla, vengono rilasciate delle sostanze volatili che servono alla difesa della pianta. Come già accennato prima, il processo di ossidazione crea il composto lacrimogeno, che irrita gli occhi. Il metodo più usato per evitare di lacrimare è congelare la cipolla prima di tagliarla. Abbassare la temperatura della cipolla, infatti, aiuta a rallentare la reazione enzimatica. Inoltre, per raffreddare la cipolla, si può anche mettere sotto acqua fredda per alcuni minuti.

Cipolla lacrime
Gli occhiali per la piscina sono delle ottime barriere protettive. (Fonte: Instagram – @il_dexter).

Inoltre, si può bagnare la lama: essendo la molecola lacrimogena idrosolubile, tagliarla con una lama bagnata può essere un modo utile a rallentare il processo di ossidazione. Un’altra soluzione, invece, è quella di utilizzare delle protezioni per i nostri occhi. Delle barriere fisiche, cioè, per proteggere i nostri occhi. Un ottimo metodo, ad esempio, è quello di mettere degli occhiali da piscina: questa ‘barriera‘ non permette al gas lacrimogeno di entrare negli occhi e, per l’appunto, non ci fa piangere. Il consiglio è, dunque, quello di provare ciascuno di questi metodi, e vedere quale può essere più adatto a noi: si tratta di rimedi veloci e pratici, che faciliteranno l’uso della cipolla in cucina.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Alviani (@il_dexter)

Lascia un commento