Il basilico è davvero efficace contro le zanzare? La risposta del noto fisico e il caso in cui potrebbe danneggiare la nostra pelle.
Il basilico, erba aromatica simbolo della cucina mediterranea, trova largo impiego sia in campo alimentare che cosmetico. La sua presenza è fondamentale nella preparazione del pesto genovese, dove il profumo intenso delle foglie fresche caratterizza questa salsa ligure. Anche nei sughi di pomodoro e nelle paste fredde il basilico esalta il gusto dei piatti senza appesantirli. A crudo, valorizza pizze e focacce appena sfornate, mentre nelle insalate e nei contorni dona un tocco fresco e profumato, abbinandosi talvolta anche alla frutta estiva. Non mancano impieghi nelle bevande, dove aromatizza tisane digestive o limonate, così come nella preparazione di oli, aceti e liquori casalinghi. Sempre più frequente è l’uso del basilico nei dessert: granite, gelati e sorbetti acquisiscono così un sapore inusuale e gradevole.
Al di fuori della cucina, il basilico è apprezzato per le sue proprietà cosmetiche. Sotto forma di infuso o olio essenziale, tonifica la pelle, aiuta a purificare il viso e rinforza i capelli. In aromaterapia contribuisce a ridurre lo stress, mentre in casa profuma l’ambiente e si rivela un efficace repellente naturale contro le zanzare. Ricco di vitamine e antiossidanti, il basilico possiede effetti antinfiammatori, antibatterici e digestivi che lo rendono un prezioso alleato per il benessere quotidiano. C’è un’usanza tradizionale, abbastanza sviluppata in Italia, secondo cui le foglie di basilico allontanerebbero anche le zanzare. Ma cosa c’è di vero in questa affermazione?
Basilico contro le zanzare: sì o no? Ecco cosa spiega l’esperto
A parlare di questo particolare argomento, è stato un noto esperto di fisica, il professor Vincenzo Schettini. In particolare, l’esperto ha spiegato che le zanzare sono capaci di sentire, a distanza, l’odore di diverse sostanze chimiche, compreso il nostro odore L’idea alla base del metodo del basilico è quella di nascondere il nostro odore con le foglie di basilico, le quali rilasciano estragolo, canfora e linalolo: queste sostanze possono coprire il nostro odore e confondere le zanzare. Schettini ha aggiunto, però, che c’è un metodo al quale bisogna fare attenzione, e che andrebbe evitato: quello di strofinarsi le foglie di basilico sulla pelle. Per quanto la tradizioni indichi questo metodo, infatti, esso può portare danni alla pelle, e non risulta davvero efficace. La nostra pelle può essere sensibile e anche scatenare allergie: è meglio, dunque, evitare di strofinare questa pianta sulla pelle.
Per chi volesse provare a usare il basilico come rimedio contro le zanzare, l’esperto suggerisce di mettere diverse piante di basilico nei pressi delle porte e delle finestre, per tenerle lontane, o anche di usare i diffusori, con l’olio essenziale di basilico. Tra gli altri metodi contro le zanzare, l’esperto suggerisce l’installazione delle zanzariere e, per l’esterno, gli zampironi, la citronella e gli spray. Anche per quanto riguarda gli spray antizanzare, infine, l’esperto suggerisce di fare attenzione al suo utilizzo. Anche gli spray antizanzare possono, infatti, danneggiare la pelle, dato che si potrebbero avere reazioni allergiche. Il consiglio dell’esperto è, dunque, quello di affidarsi a uno spray antizanzare conosciuto e già sperimentato, con il quale non si hanno mai avuto problemi, o, per chi usa degli spray nuovi, di spruzzarne un po’ e spalmarlo sulla pelle e vedere se ci sono delle reazioni. Solo in assenza di reazioni cutanee, si potrà continuare a usare.
Visualizza questo post su Instagram