Non usatelo solo per l’igiene orale: il collutorio è molto utile anche per le pulizie domestiche. Ecco come dovreste utilizzarlo per contrastare i cattivi odori.
Il collutorio è una soluzione liquida che contribuisce all’igiene orale quotidiana, supportando la salute di denti e gengive. La sua azione principale è quella antibatterica, capace di ridurre la formazione di placca e contrastare i germi presenti nel cavo orale. Quando inserito correttamente nella routine, aiuta a prevenire problemi come gengiviti, carie e infiammazioni, rafforzando le difese naturali della bocca. Offre inoltre una sensazione immediata di freschezza e aiuta a contrastare l’alito cattivo grazie agli agenti antibatterici e ai componenti aromatici. Alcune formulazioni, particolarmente indicate nel periodo successivo a interventi chirurgici o in presenza di infezioni, favoriscono la guarigione e mantengono la bocca pulita. In forma liquida, il collutorio raggiunge zone difficili che spazzolino e filo interdentale spesso trascurano. Alcuni prodotti contengono fluoro, elemento utile per rinforzare lo smalto dei denti e prevenire la formazione di tartaro.
L’uso corretto prevede il risciacquo dopo aver spazzolato i denti e utilizzato il filo interdentale, senza sciacquare successivamente con acqua per consentire ai principi attivi di agire in modo efficace. Va ricordato, inoltre, che il collutorio non sostituisce gli altri strumenti di igiene orale, ma che può essere utile a migliorare l’igiene orale, insieme agli altri strumenti. Non solo: il collutorio può essere anche un alleato per chi deve svolgere le pulizie domestiche. In effetti, proprio l’uso di questo prodotto è tra i tre usi consigliati da una nota esperta di pulizie domestiche, Martina Montemaggi, che ha suggerito tre metodi utilissimi per rendere le pulizie domestiche più veloci ed efficaci.
Collutorio: come utilizzarlo nelle pulizie domestiche (e gli altri due metodi particolari consigliati)
In particolare, l’esperta utilizza il collutorio per eliminare i cattivi odori: in particolare, aggiunge un misurino di collutorio nel prodotto che presenta cattivi odori. Ad esempio, l’esperta aggiunge un po’ di collutorio nella borraccia, poi la chiude, la agita, toglie il collutorio e la sciacqua. In questo modo, i cattivi odori saranno eliminati. Il collutorio, grazie alla sua composizione antibatterica e deodorante, può essere impiegato efficacemente nelle pulizie domestiche per contrastare i cattivi odori. Ingredienti come alcol, oli essenziali e agenti antisettici contribuiscono a eliminare i batteri responsabili dei cattivi odori, mentre le essenze aromatiche, come la menta, lasciano una profumazione gradevole negli ambienti trattati. Nella manutenzione degli scarichi o dei lavandini, il collutorio agisce, inoltre, eliminando i germi che si accumulano nei tubi e previene la formazione di ingorghi maleodoranti.
Nei servizi igienici, utilizzato correttamente, contribuisce a mantenere la toilette igienizzata e profumata. Anche nella lavatrice trova un uso alternativo, dove aiuta a rimuovere muffe e residui che causano cattivo odore. In ambienti più piccoli, come la pattumiera, o su oggetti come spazzolini e pettini, il suo impiego aiuta a mantenere la freschezza e a limitare la proliferazione batterica. Gli altri due consigli dell’esperta riguardano altri prodotti: da una parte, l’acqua e il sapone, che possono essere versati nel montalatte. Azionate il montalatte a questo punto, ed esso si igienizzerà. Infine, la capsula per la lavastoviglie: mettetela nella friggitrice ad aria, e poi aggiungete un litro di acqua calda. Poi, impostate la temperatura di 100 gradi per 5 minuti: tutto lo sporco sarà eliminato!
Visualizza questo post su Instagram