La mousse di chia e cacao della dietista Paola Stavolone è a dir poco golosissima, ma anche fresca e leggera: ecco come prepararla facilmente e come abbinarla correttamente.
I semi di chia rappresentano uno degli alimenti più apprezzati nel panorama dei superfood grazie alla loro straordinaria composizione nutrizionale e agli effetti benefici sull’organismo. Sono naturalmente ricchi di proteine, fibre, acidi grassi essenziali come omega-3 e omega-6, e contengono vitamine e minerali fondamentali per il benessere quotidiano. Il loro consumo regolare favorisce la salute intestinale, migliorando il transito e sostenendo il microbiota, e contribuisce a modulare i livelli di colesterolo e glicemia, aiutando a prevenire patologie cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dei semi di chia sono dovute soprattutto alla presenza di omega-3 e vitamina E, che proteggono le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, questi semi forniscono un prezioso supporto alla salute di ossa e denti, grazie all’alto contenuto di calcio e magnesio, risultando particolarmente indicati anche per chi segue un’alimentazione priva di latticini.
Il senso di sazietà che garantiscono li rende, poi, un valido aiuto nel controllo del peso corporeo. In cucina, i semi di chia si rivelano estremamente versatili. Possono essere aggiunti a crudo a yogurt, insalate e zuppe, oppure utilizzati per creare preparazioni più elaborate come il chia pudding, un dessert sano e nutriente. A contatto con liquidi formano un gel naturale che funge da addensante per salse e dolci o, nella cucina vegana, da sostituto delle uova. Non mancano usi nei prodotti da forno e nelle bevande, dove arricchiscono impasti e drink con un tocco croccante e benefico. La loro versatilità li rende adatti anche a piatti dolci, come quello di cui parleremo in questo articolo.
Mousse di chia e cacao: come preparare la merenda perfetta
La mousse di chia e cacao della dietista Paola Stavolone è una merenda estiva perfetta: fresca, nutriente e saziante, aiuta anche l’intestino e previene il gonfiore addominale, grazie alle proprietà nutrizionali dei semi di chia. Gli ingredienti per due porzioni sono i seguenti: 250 grammi di yogurt greco bianco magro, 30 grammi di cacao amaro in polvere, 20 grammi di miele e 30 grammi di semi di chia. La preparazione è molto facile: l’esperta mette lo yogurt in una vaschetta, poi aggiunge i semi di chia.
Aggiunge, dopodiché, il cacao in polvere e un po’ di miele. Mescolate il tutto per bene, e poi chiudete la vaschetta e mettetela in frigo. Dovrete aspettare, a questo punto, almeno due ore, e poi potrete mangiare il dessert. Passate le due ore, infatti, potrete aggiungere una parte del dessert in una ciotola, e abbinarlo ad altri alimenti. In particolare, l’esperta suggerisce di abbinare il dessert a una manciata di cereali o a della frutta fresca: il dolce sarà buonissimo e nutriente.
Visualizza questo post su Instagram